Mobile ricolmo, confusione nei cassetti, vestiti invernali fuori portata e impolverati. Dei vestiti mal riposti possono trasformare rapidamente la vostra abitazione in un inferno. Sognate un guardaroba ben in ordine? È possibile: una sistemazione ottimale del vostro abbigliamento che consente di custodire con cura le vostre cose e soprattutto di vederci più chiaro non è che la combinazione di alcune astuzie molto semplici. Vestiti, scarpe, biancheria quotidiana o da accantonare: ecco le nostre idee per motivarvi!
Gli indumenti sono sparsi ovunque: nella camera dei grandi e dei bimbi, in bagno, in salotto. Ci sono vestiti che indossiamo tutti i giorni, quelli che riserviamo per un utilizzo più in là nel tempo, oppure di tipo occasionale. Alcuni articoli delicati hanno bisogno di essere riposti con cura, preferibilmente in apposite custodie, nell’armadio guardaroba. Poi ci sono gli accessori che si smarriscono facilmente, i calzini spaiati, i foulard mescolati alle cinte. In sintesi, a causa del loro numero, della loro diversità, gli indumenti sono spesso difficili da tenere in ordine e la sistemazione nel dressing diventa presto un incubo. Nessuna preoccupazione, esistono un gran numero di soluzioni modulari compatibili con una graziosa decorazione, adatte sia per gli accessori che per gli elementi più ingombranti. Variate le tecniche seguendo i nosri consigli, e il riordino degli indumenti diventerà molto presto un gioco da ragazzi.
Riordino vestiti: iniziate a svuotare
Innanzitutto, occorre riordinare il guardaroba. Non aspettate le prossime pulizie di primavera per verificare se quanto contenuto nei vostri armadi risulta ancora effettivamente utile. Non vi capita di trovare, riposti in fondo alle mensole o dimenticati in vecchie sacche, dei capi troppo piccoli, dei calzini spaiati, un gilè impossibile da indossare, dei maglioni forati dalle tarme, o degli abiti fuori moda? Ci siamo, sta per iniziare una gigantesca operazione sgombero: tirate fuori tutti i vestiti che non avete indossati da più di un anno. Effettuate una cernita dei vostri abiti per poter buttare tutto quello che è ormai fuori uso. Quindi perchè non organizzare uno svuota- armadio in concomittanza con un tè party per scambiare tutto quello che è ancora in buono stato ma che non si non desidera più indossare? I vostri amici saranno felici di poter rimpolpare il loro gardaroba con poca spesa e voi di svuotare ulteriormente il vostro armadio. Gli indumenti che non troveranno un destinatario potranno essere donati alle associazioni di beneficenza. Avrete dunque coniugato l’utile al dilettevole e il riordino vero e proprio può ora aver inizio. A tal fine, vi proponiamo di seguire queste nostre dieci astuzie.
Ottimizzare l’ordine nei cassetti
1. Piegare i top disponendoli in verticale
Negli spazi ristretti, non è sempre possibile installare un guardaroba o anche solo un armadio. Le cassettiere sono una soluzione interessante per ordinare gli indumenti, soprattutto se si utilizza il modo di sistemazione e piegatura in verticale come proposto dal metodo Konmari sviluppato da Marie Kondo. Piegando accuratamente i propri top, disponendoli in verticale e selezionandoli per colore, potrete ottimizzare lo spazio pur beneficiando, al contempo, di una rapida visuale sull’insieme delle vostre cose. Inoltre, questo tipo di sistemazione in verticale evita di danneggiare le parti superiori dei vostri capi, continuamente relegate in fondo alla pila.
2. Divisori cassetti per intimo e accessori
I divisori e organizer cassetti rappresentano delle modalità di sistemazione molto comode per dividere in settori delle cose, come l’abbigliamento intimo, gli accessori, ecc. Sarà d’altronde possibile riporre gli oggetti più piccoli in graziose scatoline o in vasetti: gemelli, calzetti, calze, reggiseni, ecc. Potrete così porre fine al cassetto guazzabuglio che si deve svuotare del tutto per riuscire a ritrovare un calzino smarrito o per ricuperare lo slip abbinato al reggiseno.
Organizzare il guardaroba con appositi accessori
3. Grucce per appendere correttamente abiti e camicie
Se i capi vengono suddivisi nel guardaroba per tipo e per taglia, ci si ritrova molto più facilmente. Si tratta ancora di un consiglio estratto dal metodo Konmari!
A tal proposito, è opportuno ricorrere ai diversi tipi di grucce disponibili sul mercato. Sono preposte a degli usi specifici: gonne delicate, camicie e camicette, cravatte, cinture, sciarpe, munite di ganci o del tipo antiscivolo, ecc. Comunque sia, ne servono in abbondanza poiché l’utilizzo delle grucce consente di non spiegazzare alcuni indumenti, fa guadagnare spazio e restituisce visibilità nel proprio guardaroba.
4. Mensole organizer da appendere nell’armadio
Les mensole flessibili e strette si adattano a tutti i tipi di guardaroba e dressing. Sono irrinunciabili se si manca di spazio per riordinare .. Con questo componente, ogni cosa trova il suo posto! Rappresentano una ottima soluzione per tenere a portata di mano gli accessori che completano più abiti: cinture, cappuci rimovibili, guanti e cappelli, spalline, ecc..
Tenere gli abiti sempre a portata di mano
5. Appendere le proprie cose : ganci, sospensioni e cremagliere
Il momento peggiore, nel sistemare i vestiti, riguarda non tanto lo stoccaggio, ma i vestiti che sono già stati indossati, che non vanno nella pila della biancheria pulita ma che possono essere ancora portati, prima di essere buttati nel cesto della biancheria sporca. Intendiamo il paio di jeans che vorreste indossare fra due giorni, il maglione di lana che infilate ogni sera, il pigiama, la tenuta da giardinaggio… È bene prevedere, per questi indumenti né puliti né sporchi, delle collocazioni apposite. Posizionate, ad esempio, degli appenditutto a muro nella camera, in bagno, nell’ingresso, in garage: cremagliere, ganci, appendiabiti, barre di sospensione… Gli appenditutto da porta possono anche essere fissati dietro la porta del guardaroba, per organizzare i vostri vestiti all’interno stesso dei vostri armadi .
6. Tenere gli abiti in ordine quando non sono appesi nell’armadio: stender, cestini, armadietti
Mobili e discreti, in bambù o in acciaio, gli stender sono anche ideali per sistemare le vostre cose dell’indomani. In bagno, l’installazione di un’asta permette di appendere agevolmente accappatoi, vestaglie, pigiama, senza intasare il porta-asciugamano. Nei cestini sistemati in prossimità degli attaccapanni, si possono tenere a disposizione foulard, guanti, cappelli, ecc. Si opta per i cestini in vimini: oltre a costituire una collocazione furba, fanno tendenza.
Gli armadietti possono essere dirottati dal loro utilizzo originario per essere inseriti nell’armadio dell’ingresso, per sistemarci scarpe o cappelli.
Infine si possono utilizzare delle custodie sotto vuoto per sistemare cappotti o altri articoli ingombranti, in cassetti con ruote che possono scivolare facilmente sotto i letti delle camere.
Conservare la biancheria di casa e gli indumenti fuori stagione.
7. Custodia di sistemazione sotto vuoto
Sistemate la biancheria di casa, utilizzata solo occasionalmente, in custodie sotto vuoto. In funzione delle cose da sistemare e del luogo in cui riporle, optate per delle custodie di sitemazione o per dei sacchi di sistemazione sotto vuoto (denominato anche sacco di compressione). Le custodie sottovuoto offrono il vantaggio di potersi impilare senza problemi, nei bauli o sopra gli armadi. I sacchi, di solito, sono più piccoli, più maneggevoli e si possono riporre benissimo all’interno delle valigie. Questi tipi di sistemazione sotto vuoto danno la possibilità di ricuperare spazio, proteggendo al contempo la vostra biancheria da letto e da bagno dall’umidità, dalla polvere e dalle tarme. Non intaseranno l’armadio, a seconda della stagione, con gli oggetti estivi o invernali. Infine, la sistemazione sotto vuoto è una soluzione ideale per accantonare il vestiario del neonato o quelli da bambino diventati troppo piccoli, nel caso si intenda conservarli, prestarli, o rivenderli..
8. Appendiabiti leggeri supplementari
Un’altra idea è quella di predisporre un appendiabiti leggero in più, collocato in soffitta o in cantina, per sistemarci le cose fuori stagione. Potrete riporci facilmente le tute da sci o gli abiti estivi. In tela, modulari e a buon prezzo, questi appendiabiti in tessuto possono essere considerati un complemento perfetto dei vostri set di custodie e sacchi da compattare. Non dimenticatevi di introdurvi della naftalina. Una nota al riguardo: il cedro è il repellente più naturale.
Ordinare le scarpe in base al loro utilizzo
9. Suddividete le vostre scarpe per categoria
Il mobile porta-scarpe è spesso uno degli armadi a traboccare per primo! Anche in questo caso, fare ordine nelle scarpe significa innanzitutto fare una cernita. Suddivididetele per paia, modelli e infine ordinatele in base al loro uso. Le scarpe più utilizzate potranno essere riposte sulle mensole o in un mobile portascarpe apposito, a portata di mano, in camera o nell’ingresso. Le calzature dei bambini o quelle indossate più di rado, saranno sistemate sulla mensola inferiore, quelle utilizzate tutti i giorni, a portata di mano.
10. Scatole per le calzature meno utilizzate
Quindi, sistemerete con cura le altre scarpe, in base al modello. Un modo efficiente per una rapida identificazione è quella di riporle in posti diversi, secondo il loro livello di standing, anche per non sovraffolare la vostra camera. Le scarpe per la città possomo evidentemente essere riposte nel’armadio appendiabiti, sopra una mensola flessibile oppure in scatole in cartone. Le calzature sportive, le scarpe da acqua e quelle per il giardino saranno riposte nel garage o nella lavanderia, ad esempio in scatole di plastica trasparenti, impilabili e con patella verticale.
Dunque, in breve, per ottimizzare al massimo la sistemazione dei vostri vestiti ricordate di:
- iniziare a fare una cernita delle vostre cose
- investire in alcune semplici attrezzature per suddividere casseti, armadi e ottimizzare lo spazio sulle vostre mensole
- accantonare i capi più ingombrati e quelli indossati più di rado come cappotti invernali o completi da sci, utilizzando custodie e sacchi sotto vuoto da sistemare ad esempio sotto i letti, nel sottoscale, in soffitta
- conservare le scatole in cartone, i vasetti, riutilizzare scatole in plastica o le scatole da scarpe per creare dei piccoli spazi utili ad accogliere gli accessori all’interno stesso dei vostri armadi
Con questi accorgimenti,organizzare e sistemare i propri vestiti diventa più semplice e persino divertente. Rinnovate regolarmente e senza indugio la cernita dei vostri vestiti per mantenere, nel tempo, armadi e guardaroba in ordine e funzionali. E lo vedrete: un guardaroba ben ordinato vi regalerà nuova serenità.