Un divano confortevole sul quale adagiarsi al ritorno del lavoro, un grande tavolo intorno al quale cenare in compagnia dei vostri amici, senza essere troppo stretti l’uno all’altro, un morbido tappeto nel quale far affondare i piedi esausti … Quando si pensa al salotto dei propri sogni, si pensa raramente al mobilio ereditato (certo funzionale ma non bello da vedere), oppure alla sedia scomoda il cui rivestimento mostra ancora il segno lasciato dal gatto, senza parlare di quell’ornamento kitsch che avete ad ogni costo voluto riportare a casa dal vostro viaggio vent’anni fa e che,oggi, non riveste più, ai vostri occhi, lo stesso valore …
Per decorare un salone e creare uno spazio moderno, confortevole e accogliente, non basta scegliere dei mobili, un divano e uno o due oggetti decorativi. Ecco 12 consigli e idee per evitare errori di decorazione e creare un salone accogliente e dal look intramontabile !
1) La pittura delle pareti…
Il colore ha une grande influenza sulla decorazione del vostro salotto. Poiché Il salone rappresenta una delle stanze centrali della vostra casa (living room ,appunto la stanza in cui si vive), è importante riflettere bene sul colore che vorrete applicare alle vostre pareti.
La scelta migliore rimane incentrata sulle tonalità del bianco o quelle dai toni delicati per guadagnare più luce ed aumentare il campo visivo. Se disponete di una stanza dalle piccole dimensioni,date la priorità ai colori chiari per le pareti, aggiungendo del colore con l’ausilio di mobili, oggetti di design e tessili.
2) La decorazione cromatica
Nel caso abbiate scelto per le vostre pareti il colore bianco (o bianco avorio) e desiderate porre l’accento sull’effetto spazio, potete anche scommettere sul bianco per i mobili principali del vostro salone.
In questo modo, l’arredamento si fonde con il decoro. Ideale per non sovraccaricare una stanza piccola: il bianco darà risalto agli oggetti colorati e alle foto incorniciate. Se siete in possesso di alcuni mobili di cui non volete separarvi, è bene sapere che per i mobili, ci sono a disposizione delle pitture e delle vernici speciali grazie alle quali riuscirete a donare ai vostri interni un look totalmente nuovo.
3)Degli spazi dedicati al riordino per liberare la stanza
È importante non sovraccaricare la stanza con troppi mobili. Per le stanze piccole, scegliete mobili che possano essere adibiti à più usi. Organizzate degli spazi di riordino affinché il salone possa essere il più possibile sgombro. Ricordatevi che l’ordine è una delle chiavi per creare uno spazio accogliente e rassicurante.
👉 Ti potrebbe interessare l’articolo collegato : i benefici del riordino
4) Il divano: l’elemento fulcro!
Il divano rappresenta l’elemento essenziale del vostro salotto (insieme al tavolo, se intendete organizzare un salone-sala da pranzo). Trascorrerete del tempo sul vostro divano per leggere, rilassarvi, chiacchierare con gli amici, oppure per guardare la televisione … Avete dunque bisogno di un divano di qualità elevata. L’ottimale sarebbe un divano ad angolo che possa trasformarsi in un letto di riserva nel caso abbiate degli ospiti in casa.
Anche in questo caso, assicuratevi di scegliere un colore neutro in grado di favorire il relax: grigio chiaro, bianco, beige oppure un colore scuro. Evitate i colori troppo forti come ad esempio il rosso acceso.
5) Un angolo lettura, perché no?
Anche se la vostra stanza non è troppo grande, è comunque possibile creare un angolo ufficio oppure un angolo lettura. Cercate di giostrare con il divano, un pannello e anche un tappeto per creare degli spazi differenziati nel vostro salotto. Due metri quadri e una poltrona sono sufficienti per ottenere un proprio spazio di lettura.
Se disponete di una stanza dalle grandi dimensioni, potrete ottenere più stanze concentrate in una sola! Per raggiungere questo obiettivo, cambiate la disposizione dei mobili per creare degli spazi con delle finalità differenti: una piccola sala da pranzo, un angolo ufficio, un angolo lettura …
6) Il pavimento in legno
Il pavimento in legno non perde mai la sua bellezza : lo si ritrova, ogni anno, nelle tendenze di arredo. Dona un tocco naturale ai vostri interni ed è ben più facile da mantenere rispetto a una moquette,pur rimanendo molto confortevole nel caso si abbia l’abitudine di camminare in casa a piedi nudi.
Un parquet in rovere naturale o di buona fattura con la finitura colorata (a cera o a vernice ecologica) rivestirà la pavimentazione della vostra casa e la sua presenza renderà le stanze più calde.
7) La fusione degli stili
Se desiderate creare un nido accogliente (tipo chalet), puntate sui mobili artigianali, gli oggetti in legno e sulla fibra naturale. Vimini, bambù, le fibre come il sisal o la juta: tutti questi componenti regaleranno ai vostri ambienti un tocco di freschezza.
L’avrete già capito, gli elementi immutabili o difficili da cambiare – pavimenti, pareti, mobili importanti – non possono appartenere a uno stile vistoso o di tipo rococò ; perché presto o tardi, ve ne stancherete e vorrete cambiare. Investite dunque sul bianco e il legno!
D’altra parte, nulla vi impedisce di aggiungere del contrasto, grazie all’apporto di oggetti e accessori appariscenti o molto colorati. Tutti elementi che potrete, all’occorrenza, spostare o rimuovere facilmente, in base ai vostri desideri o stati d’animo.
8) Quando riordino e decorazione sono tutt’uno …
Uno spazio ordinato sembra più ampio, più accogliente e genera serenità. Per riuscirci, non serve essere maghi. È sufficiente scegliere un mobile che metta a disposizione un ampio spazio utile alla sistemazione delle varie cose, con un bel effetto decorativo.
Non dimenticate che il riordino in verticale vi permette di sfruttare le pareti libere e gli ‘spazi morti’ per ottimizzare i vostri interni.
Per la biancheria ingombrante e i piumoni invernali, optate per une custodia salvaspazio sottovuoto: vi farà ricuperare fino al 75% dello spazio sulla mensola o nell’armadio..
9) Facciamo una bella coppia!
Nell’ambito della decorazione, il concetto di ripetitività funziona. Noi non parliamo obbligatoriamente di due elementi identici, bensì di due oggetti che presentano una certa similitudine: due tavolinetti bassi in legno, due decorazioni identiche, due scatole porta-tutto in fibra naturale, due specchi appesi alla parete … tutti questi elementi creano una simmetria, una coerenza e un’armonia. Conoscete il detto: facciamo una bella coppia!
10) Il tavolo basso
Qualunque sia il formato e la misura, il tavolo basso attira l’attenzione. Utilizzatelo al massimo! Decoratelo con delle candele, dei bei libri impilati, delle piantine o aiutandovi con un oggetto-ricordo al quale siete particolarmente affezionati. Da notare che i tavoli in vetro danno la sensazione di occupare meno spazio.
11) Che luce sia …
L’illuminazione è un elemento determinante della decorazione. Nulla può sostituirsi alla luce naturale, per questo motivo, è opportuno avere delle finestre dagli infissi chiari, dei mobili che riflettono bene la luce ed anche dotarsi di candele e di specchi.
Se ci riferiamo all’illuminazione artificiale, fate in modo che l’ingresso di luce sia indiretto (evitate quindi uno spot d’accento immediatamente sopra il divano), la sorgente luminosa deve essere calda e, se possibile, dotata di dispositivo per variarne l’intensità. Potete variare la disposizione delle lampade, utilizzando piantane oppure lampade da tavolo, o ancora valorizzando degli oggetti decorativi con l’aiuto di apposite luci.
12) Il potere delle piante
L’inserimento delle piante può risultare molto utile per popolare degli angoli sguarniti, avendo cura di sistemarle in cesti in fibra naturale che aggiungeranno una nota di decoro al vostro salotto. Le piante hanno la capacità di portare, nel salotto di casa, ossigeno, vitalità e colore. Se lo spazio a disposizione è ridotto, scegliete delle piantine collocate in vasetti. Comodini, tavolinetti e l’angolo della biblioteca si prestano molto all’inserimento di piante e oggetti decorativi (fra cui le famose candele), da tenere ben in vista. Avete in mente altre idee decorative? Condividetele riportandole nei commenti …