Mantenere l’armadio sempre organizzato può risultare difficile. La primavera, con il cambio di stagione, è il momento perfetto per riordinarlo. Prima ancora di iniziare a sostituire il tuo guardaroba invernale con gli abiti più leggeri, pensa a come organizzerai lo spazio.
L’artistico: ordina gli abiti per colore
Il metodo d’organizzazione più noto per i fanatici della moda è la suddivisione per colore. Cosí facendo, il tuo armadio viene trasformato in un mosaico artistico dalle diverse sfumature, un aspetto che lo rende visivamente attraente. Se hai un armadio grande, questo tipo di organizzazione semplificherà trovare i vestiti che ti servono, risparmiando tempo prezioso. Se invece hai a disposizione uno spazio limitato, questa opzione non è l’ideale, in quanto l’effetto visivo non sarebbe ottimale.

Dunque, se il tuo armadio è piccolo ma vuoi comunque seguire questo metodo, procurati diversi appendiabiti di design e disponili nella stanza scelta. Puoi mescolare e abbinare top e slip, oppure definire due aree separate tra loro per ogni tipo di abbigliamento, usando grucce dello stesso tipo per armonizzare e mettere in mostra gli abiti. Allo stesso modo, puoi ricreare un arcobaleno nei tuoi cassetti piegando verticalmente secondo il metodo di Marie Kondo i tuoi maglioni, t-shirt e pantaloni. Infine, per la biancheria e gli accessori puoi scegliere degli organizzatori per cassetti che ti aiuteranno a dare risalto alle sfumature di colore.
L’ingegnoso: ottimizza l’uso dell’armadio
Questo metodo di riordino è probabilmente il più interessante da applicare per quei genitori impegnati o persone che lavorano. L’obiettivo è quello di ottimizzare il tempo dedicato alla selezione dei vestiti. Come? Organizzando gli abiti a seconda di quanto spesso li indossi e quando li utilizzi. Quindi, disponi quegli abiti che indossi durante la settimana per andare al lavoro o all’università nello spazio più facile da raggiungere. In ordine: i vestiti casual, quelli che di solito indossiamo la sera e nei fine settimana, poi l’abbigliamento sportivo e infine gli abiti che indossiamo per le occasioni speciali e le uscite. Se invece segui abitudini particolari, puoi ovviamente adattare questa organizzazione alle tue esigenze personali.

Metti in ordine i vestiti a seconda di come li indossi: le maglie in cima ai pantaloni o alle gonne e le scarpe in basso. Se i tuoi cassetti rendono difficile tale separazione, puoi sempre procurarti scatole o cesti in cui riporre maglioni, magliette e qualsiasi altro abbigliamento o accessorio. In caso tu sia sempre a corto di spazio, prendi in considerazione l’uso di grucce o ganci appositamente progettati per appendere più vestiti all’asta dell’armadio.
Il fashionista: suddividere per stile
In alternativa, se sei appassionato di moda, quest’ultima opzione potrebbe interessarti. A differenza di alcuni blog che ti suggeriscono di strutturare il tuo armadio outfit per outfit, suddividendoli sulle grucce, l’obiettivo di questo sistema è permetterti di scegliere rapidamente la tua combinazione di vestiti senza che il metodo sia troppo restrittivo. Colori, stili, scarpe, accessori… prima di continuare ti consigliamo di provare diverse combinazioni di vestiti per creare diversi gruppi, composti da capi che funzionano abbastanza bene fra loro.

Ad esempio, per differenziare ogni gruppo di vestiti, puoi associare un unico stile di gruccia (legno, metallo, colorato…) ad ogni zona. Questo passaggio ti aiuterà a identificare la posizione di ogni capo evitando di mescolare i generi. Se hai due stili diversi sulla stessa asta dell’armadio, ricordati di sottolineare la separazione con un qualsiasi oggetto pensile (ripiano morbido, gancio antitarme…). Anche in questo caso, è consigliabile separare top, slip e scarpe per semplificare la scelta finale. Idealmente, una doppia barra dell’armadio (una per i vestiti della parte superiore e una per quelli della parte inferiore) ti permetterà di identificare al meglio le tipologie di vestiti.
Se al contrario non puoi usufruire di questa opzione all’interno del tuo armadio, esiste anche un sistema di estensione dell’armadio che ti permette di appendere una seconda barra regolabile alla struttura esistente. È possibile anche appendere facilmente dei ganci appositamente progettati per borse, sciarpe, cinture e cravatte. Tutto quello che devi fare è disporre le tue scarpe su scaffali o in scatole colorate sul pavimento per completare le diverse collezioni di vestiti.
Non hai più spazio nell’armadio?
Se hai uno spazio di storage limitato, ecco alcuni consigli per aiutarti a organizzare il tuo armadio.
Usa i ganci per porte per appendere vestiti, cappelli e accessori e libera spazio nel tuo armadio. Non dimenticare lo spazio sotto il letto, dove potrai riporre le paia di scarpe e stivali che indossi meno spesso dentro a custodie. Infine, se la tua camera da letto si trova in un sottotetto, troverai degli appendiabiti inclinabili adattabili ai tetti bassi, che ti permetteranno di utilizzare questi spazi spesso inutilizzabili.
Riorganizzare il tuo guardaroba ti sarà di aiuto giorno dopo giorno. Oltre alla soddisfazione di un armadio ordinato, avrai modo di sentire gli effetti benefici anche nelle tue abitudini quotidiane. Che prezioso risparmio di tempo maggiore serenità nella scelta del tuo abbigliamento! Ora che hai fatto un grande passo avanti, puoi aggiungere un tuo tocco decorativo personale!