La camera è lo spazio dove trascorriamo, approssimativamente, circa un terzo del nostro tempo giornaliero (a volte, anche di più!). Certo per dormire, ma anche per svagarsi, leggere, guardare un film. Purtroppo, per mancanza di tempo o a causa di un budget limitato, accumuliamo oggetti e mobili, con caratteristiche più funzionali che decorative. Molti diranno che la camera serve soprattutto per dormire e un arredo appropriato è superfluo. Non è del tutto vero. Gli insegnamenti del Feng Shui ci spiegano come unire l’utile al dilettevole.
Come arredare la camera in modo creativo senza spendere troppo? Di seguito alcuni spunti per poterci riuscire…
Idea 1: optare per gli accessori preposti al riordino
Al rientro dall’ufficio, si ha un solo desiderio: mettersi comodi e rilassarsi. Certo, la casa è in disordine et difficilmente potrete pensare al vostro benessere..
Cominciate con il fare la cernita delle vostre cose, in particolare i vestiti che tendono ad accumularsi in un angolo della stanza o sopra una sedia. Donate gli abiti che non indossate più. Una volta completata la cernita, potrete assegnare una postazione ad ogni oggetto e moltiplicare gli accessori seguenti, preposti alla sistemazione delle vostre cose:
- Scatole: per documenti, album fotografici, ma anche scarpe e oggetti di piccole dimensioni…
- Cesti: ideale per il bagno (asciugamani, guanti…), cucina (condimenti, spezie…). Questi cesti possono anche diventare dei complementi d’arredo.
- Organizzatori di cassetti : la soluzione per scompartimentare i cassetti di armadi e credenze. Molto pratici per mettere in ordine calzini, biancheria intima, cinte e cravatte.
- Custodie con sacco sottovuoto: per proteggere le vostre cose,ricuperando, al tempo stesso, spazio. Da utilizzare tutto l’anno, specialmente durante i cambi stagione. Per esempio, alla fine dell’inverno, per sistemare piumini e maglioni.
- Porta-scarpe : le vostre scarpe avranno finalmente uno spazio riservato (il mobile si posiziona, idealmente, nell’ingresso).
Potrete rendervene conto, sbarazzandovi degli articoli obsolete e assegnando uno spazio apposito alle cose che tornano veramente utili, riuscirete a ridurre in modo drastico in disordine in casa
Articolo collegato : 10 tecniche per sistemare i vostri indumenti
Idea 2: inserire un tocco di colore
Aggiungere degli oggetti colorati nella stanza rappresenta un mezzo molto semplice ed economico per donare all’ambiente gioia e vitalità: un quadro gradevole, un bel vaso, dei cuscini di tendenza, un nuovo copriletto, dei cesti deco, un tappeto in mezzo alla stanza, una pianta….
Se il budget lo consente, potete prendere in considerazione l’idea di ridipingere una delle pareti della camera oppure applicare della carta da parati. Un’altra possibilità: ridipingere i vostri mobili in legno…..
Idea 3: scommettere sul vintage
Il mobilio vintage e gli oggetti usati sono sempre di moda. Danno un accento rustico e autentico alla vostra stanza:
- scatole di legno vintage per decorare il vostro comò e contenere i piccoli oggetti che sono sparsi in giro,
- comodini restaurati,
- lampade e lampadari in stile art decò,
- bauli da viaggio genere XIX secolo
L’arredo serve a personalizzare l’ambiente e in particolare, la vostra camera: deve essere di aiuto alla distensione e permettere di conciliare il sonno riparatore. Una camera sporca, poco funzionale, in disordine, che affonda sotto gli oggetti, con un arredo trascurato, diventa fonte di preoccupazione. Ci auguriamo che queste idee possano esservi di aiuto per riordinare le vostre cose, arredando al contempo il vostro ambiente, per facilitare la distensione..