La primavera è finalmente arrivata e annuncia il ritorno del bel tempo. Con l’avvicinarsi delle vacanze di Pasqua, il desiderio di andare altrove aumenta. E se invece di Barcellona, Roma o Parigi, in questa mezza stagione scegliessi di volare via in un posto meno affollato, che sicuramente ti piacerà visitare insieme alla tua famiglia? Lasciati convincere dalle quattro destinazioni europee che stiamo per presentarti!
L’Algarve, un angolo di paradiso nel sud del Portogallo

Situato nel Portogallo meridionale, l’Algarve è una regione attraente che confina con l’oceano, dove il sole splende quasi tutto l’anno. Perfetto per una vacanza da sogno, offre una varietà di attrazioni tra cui belle spiagge, parchi naturali, villaggi affascinanti ed edifici storici.
Da vedere: La capitale dell’Algarve, Faro è piena di meraviglie, con il suo centro storico circondato da antiche mura moresche, stradine strette, parchi, piazze, zona pedonale e lungomare. Da quest’ultimo è possibile partire per una gita in barca nel favoloso Parco Nazionale di Ria Formosa. Situata sul lato occidentale dell’Algarve, Lagos è una delle città più belle della regione. Situato su un litorale di scogliere torreggianti e caratterizzato da belle spiagge chiare, ha un ambiente da sogno che garantisce un piacevole cambio di scenario. Due delle più belle spiagge dell’Algarve, Praia Dona Ana e Ponta da Piedade, si trovano nelle vicinanze. Il centro di Lagos, con il suo passato storico, non è da meno, con le sue strade acciottolate, le case bianche, le chiese e il vecchio mercato degli schiavi. Albufeira è una popolare località balneare con un’enorme e bellissima spiaggia. Adatto a tutti i tipi di viaggiatori, oltre ad offrire una moltitudine di attività, ha un centro storico interessante che vale la pena visitare e una gran varietà di ristoranti e bar. All’estremità occidentale dell’Algarve si trova l’affascinante e selvaggia città di Sagres. Ideale per i viaggiatori in cerca di avventura, gode di un paesaggio naturale mozzafiato di mare e alte scogliere. Una delle principali attrazioni di Sagres è Cabo Sao Vicente, il punto più a sud-ovest dell’Europa continentale.
Souvenirs da mettere in valigia: Pesce in scatola, olio d’oliva locale, formaggio di fichi e liquore Amarguinha fatto con le mandorle.
Epiro, il miglior lato nascosto della Grecia

Nel nord-ovest della Grecia si trova un tesoro ben custodito: l’Epiro. Crocevia di civiltà e paesaggi, questa regione segreta, che confina con il Mar Ionio, promette un’esperienza indimenticabile per tutti i viaggiatori attraverso le sue spiagge sabbiose, i laghi, le montagne e la cultura.
Da vedere: Un soggiorno ad Epiro significa scoprire un’altra Grecia, poco visitata dai turisti ma i cui splendori poco conosciuti ti affascineranno sicuramente. Drepano, dove la spiaggia e la laguna si uniscono, è un luogo da ammirare. Oltre alla sua bellezza paesaggistica, l’Epiro merita una visita anche per via dei suoi numerosi tesori culturali e storici. La regione ospita magnifici resti, i più notevoli sono il sito archeologico di Dodona e la città romana di Nicopolis. Anche la cittadella veneziana di Parga, costruita alla fine del XVI secolo, merita una visita. Circondato da imponenti cipressi e pini, il luogo offre un ambiente idilliaco che invita al riposo e alla contemplazione. Salire in cima alla collina offre una vista superba della città e delle cappelle dell’isolotto di Panagia. Gli appassionati di escursionismo troveranno di loro interesse il percorso della gola di Vikos, uno dei più emozionanti della Grecia. Il percorso di sei ore collega i villaggi di Monodentri e Vikos e ti porta attraverso il Parco Nazionale Vicos-Aoos, dove puoi vedere tutta la sua bellezza. Uno splendido scenario minerale attende i visitatori che avranno anche l’opportunità di scoprire una flora impressionante. Il luogo offre una vista panoramica sui paesaggi circostanti, come le montagne di Timfi.
Souvenirs da mettere in valigia: Erbe e spezie greche, olio d’oliva, prodotti di bellezza della marca greca Korres e oggettistica in legno.
Le isole Canarie, il gioiello vulcanico della Spagna

Vicino alla costa marocchina si trova uno dei luoghi più affascinanti della Spagna: le Isole Canarie. Composto da sette isole principali con personalità molto distinte, questo arcipelago non solo vanta un clima mite tutto l’anno, ma anche paesaggi vulcanici mozzafiato.
Da vedere: Senza dubbio l’isola più conosciuta dell’arcipelago, Tenerife seduce con i suoi paesaggi autentici, caratterizzati da una natura cruda e preservata. Tra i suoi tesori si trovano le maestose scogliere delimitate dall’oceano a Los Gigantes, la città coloniale di La Laguna con i suoi mille tesori culturali e la splendida cornice del Parco Nazionale del Teide, una delle più grandi caldere del mondo. Anche l’isola di Lanzarote offre uno spettacolo mozzafiato con i suoi paesaggi lunari caratterizzati da terra nera ricoperta da colate di lava essiccata. Per una visita insolita, dirigiti al Parco Nazionale di Timanfaya, un sito vulcanico di 5.000 ettari. Gli amanti della botanica potranno approfittare di una passeggiata nel Jardín de Cactus, che presenta 1.400 varietà di questa famosa pianta grassa. Fuerteventura, la seconda isola più grande delle Canarie, è sorprendentemente arida con i suoi paesaggi caratterizzati da colori sgargianti, che le hanno fatto guadagnare il soprannome di “isola rossa”. Ospita la montagna di Tindaya, considerata sacra, il parco dell’Oasi con 3.000 animali e le dune di Corralejo. Situata tra Tenerife e Fuerteventura, l’isola di Gran Canaria è da non perdere. Con le sue belle spiagge, scogliere e panorami naturali, si presta a svariate attività come escursioni e crociere in catamarano.
Souvenirs da mettere in valigia: Gioielli in olivina, decorazioni in legno dipinto, prodotti di aloe vera, sciroppo di palma e succo di canna da zucchero.
Piemonte, una terra di contrasti nel nord Italia

Regione dai mille volti, annidata ai piedi delle Alpi, il Piemonte attira sia gli amanti del brivido con le sue alte montagne che gli appassionati della Dolce Vita grazie ai suoi laghi, ai vigneti, alle città e ai borghi ricchi a livello gastronomico.
Da vedere: Un soggiorno in Piemonte è l’occasione per attraversare il Lago Maggiore e scoprire le Isole Borromee. Composte dall’Isola Madre, nota per il suo parco in cui vivono diversi pavoni, l’Isola Superiore, un villaggio di pescatori dal fascino autentico, e l’Isola Bella, dove troneggia uno splendido palazzo circondato da un giardino all’italiana. Più riservato e meno conosciuto, ma non per questo meno suggestivo, il lago d’Orta è un tesoro della regione con il suo ambiente romantico e i suoi villaggi pittoreschi, tra cui Orta San Giulio, un villaggio che ha conservato le sue influenze medievali, e Legro, rinomato per i suoi murales variopinti. Le meraviglie culturali del Piemonte risplendono anche nei Sacri Monti, un sito storico in cima alla collina elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un’ode alla spiritualità, all’arte e alla natura, è un insieme di bellissimi siti religiosi costruiti tra il XVI e il XVII secolo, molto apprezzati oggi sia dai piemontesi che dai turisti. Coloro che amano vivere la vita al massimo andranno nella zona vinicola di Langhe-Roero e Monferrato, dove si producono Barolo, Barbaresco, Barbera e Asti spumante, assicurandosi di passare per la città di Alba, famosa non solo per la sua produzione di vino ma anche per i suoi tartufi bianchi e la crema di nocciole Nutella.
Souvenirs da mettere in valigia: cioccolato, marrons glacés, crema di nocciole, dolci Pastiglie Leone e bottiglie di vino.
Qualsiasi destinazione tu scelga per il tuo prossimo viaggio di primavera, assicurati di essere ben equipaggiato! L’Hybrid Luggage sarà il tuo migliore alleato. Con il suo sacco sottovuoto integrato, questo innovativo bagaglio offre fino al 50% di spazio in più. L’occasione di viaggiare con una mente leggera e una valigia piena di cose!
