Poco importa la dimensione della cucina, avremmo sempre bisogno di un pò più di spazio. Anche se non siete appassionati di cucina, dovrete riconoscere che le vetrine dei rivenditori di cucine sono sede di tentazione. Difficile resistere agli apparecchi e agli utensili, super design, messi in scena (benché non se ne conosca sempre l’uso!). È l’uno dei problemi principali incontrati nell’ambiente della cucina: l’accumulo di elettrodomestici e la mancanza di spazio sempre crescente! Se desiderate davvero semplificarvi la vita, vi proponiamo 5 consigli per migliorare e ottimizzare il vostro spazio lavoro..
Le sistemazioni murali
Le soluzioni murali (a ventosa, attacca/stacca, modulari…)vi permettono di trasformare le pareti della cucina in spazi adibiti alla sistemazione delle cose: porta-sapone, sbarra con ganci per appendere gli utensili, porta – asciugamani ….
In foto: kit di sistemazioni murali per la cucina
In questo modo, tutto rimarrà a portata di mano. Da notare che le ventose sono riposizionabili, a seconda delle esigenze: adatterete dunque la disposizione delle soluzioni, in funzione delle necessità.
Scolapiatti, ripiani e mensole
Una delle cose più difficili da realizzare in cucina riguarda la cernita degli armadi. Piatti, vasi e vassoi sono oggetti ribelli che tendono ad accumularsi , trasformando gli armadi in un campo di battaglia. Dimenticate i tempi quando dovevate sollevare 6 piatti fondi con una mano per afferrare il piatto sottostante. Organizzate in modo accurato scodelle, piatti, taglieri, tazze e bicchieri con il supporto di Compactor.
In foto: scolapiatti e supporto taglieri
Il ripiano estensibile è perfetto per organizzare l’armadietto sotto il lavello: permette soprattutto di sistemare le stoviglie del quotidiano. E per gli appassionati di vino, perché non sistemarci un porta-bottiglie ?
Gli organizzatori cassetti
Il disordine regnerà nei cassetti fintanto non avrete installato, al loro interno, degli organizer. Il separatore può essere di tipo modulare o rigido (ad esempio, separatore a scomparti in bambù): darà la possibilità di mettere in ordine, spezie, posate e piccoli utensili da cucina.
In foto : separatore a scomparti per la cucina
I cesti di sistemazione
I cesti ci aiutano a mantenere l’ordine in cucina, ma servono anche a decorare l’ambiente. I cesti in fibre naturali sono abitualmente molto ricercati. Troverete un’ampia varietà di modelli: in giunco, in bambù, in vimini, in giacinto d’acqua o persino in carta intrecciata – a vostra disposizione, consultando semplicemente il sito online Compactor.
In foto : soluzioni da parete per la cucina
Piccoli accorgimenti, grande praticità!
Il miscelatore a doccetta oppure il rubinetto estraibile: provarlo vuol dire adottarlo. Vi sarà di aiuto per lavare le stoviglie del quotidiano, in tutta semplicità. Risparmierete tempo e fatica.
E infine, il cesto per fare la spesa: optate per un modello sia solido che pratico, come ad esempio, il carrello isotermico Compactor. Ci auguriamo che tutte queste idee possano agevolarvi nello svolgere le incombenze del quotidiano: non esitate a lasciarci i vostri commenti, nell’apposita sezione.