Se con l’arrivo dell’autunno la tua voglia di viaggiare torna, non frenarla!
In ottobre puoi finalmente approfittare delle temperature più miti per visitare città e altri luoghi senza l’afflusso turistico estivo o immergerti nei fantastici colori che la stagione regala.
Se invece sei quel tipo di persona che non si rassegna alla fine dell’estate e cerchi ancora sole, caldo e mare, puoi trovarli in Europa. Ecco alcune mete che abbiamo scelto per te.
Dubrovnik, Croazia

Per quest’autunno hai voglia di visitare una città ricca di storia e baciata dal sole del Mediterraneo? Dubrovnik (o Ragusa), soprannominata la Perla dell’Adriatico e situata lungo la costa croata meridionale, fa al caso tuo!
Da vedere: Il centro storico è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, e non a caso. Rinata in seguito alla recente guerra, è ora una località elegante lungo le coste dell’Adriatico in stile principalmente barocco e rinascimentale. Le possenti mura che la circondano la rendono tuttora una delle città fortificate meglio conservate in Europa. Nel cuore di Dubrovnik si viene colpiti dagli antichi palazzi e dai suoi luoghi religiosi, quali la Cattedrale dell’Assunzione della Vergine, la Sinagoga e il Monastero Dominicano. Se vuoi addentrarti ancora di più nella sua storia, allora non puoi perderti la galleria fotografica War Photo Limited dedicata alla caduta della ex Jugoslavia e i musei locali. Altro luogo molto gettonato è il punto panoramico del Monte Srđ, da dove puoi ammirare la città dall’alto, dove spiccano le case dai suoi colori bianco e arancione in contrasto con il blu del mare. Infine, puoi goderti un po’ di vita da spiaggia e il sole mediterraneo o fare immersioni nelle calette vicine.
È sicuramente un posto che vale la pena visitare, ti ha convinto? Allora metti in valigia un costume da bagno, vestiti e scarpe comode e sei pronto a partire. E cerca di non scordarti di portare a casa tanti souvenir e regali per amici e parenti! Lavanda, olio d’oliva croato, modellini della città e dei monumenti in pietra locale… Non hai che l’imbarazzo della scelta.
Andalusia, Spagna

Hai in mente un viaggio on the road? La regione dell’Andalusia, nella Spagna meridionale, è una meta autunnale in grado di unire una storia combattuta tra culture e religioni, ottimo clima, tradizioni e un po’ di sano relax. Annota le informazioni salienti, le tue mete preferite e segui la tua tabella di marcia!
Da vedere: Da dove iniziare? Tutto il territorio è un museo a cielo aperto, perciò preparati a rimanere a bocca aperta ovunque andrai! Tre sono le città assolutamente imperdibili da appuntare nel tuo itinerario. Ricca di storia e cultura, la città di Siviglia, capitale andalusa sulle rive del Guadalquivir, offre ai visitatori molti monumenti e siti d’interesse: l’Alcazar, la Cattedrale con la sua torre della Giralda e l’Archivio delle Indie, ma anche Piazza di Spagna, il caratteristico Barrio di Santa Cruz, l’ex quartiere gitano di Triana culla del flamenco per citare i principali. La città di Cordoba, antica capitale del califfato, regala ai turisti perle del suo passato d’influenza musulmana come la Mezquita-Catedral o l’Alcazar de los Reyes Cristianos, ma anche monumenti di altre epoche come il Ponte Romano sul fiume Guadalquivir. Infine Granada, città moresca per eccellenza ai piedi della Sierra Nevada, che con la sua Alhambra, Palacios Nazaríes e il Generalife incanta da sempre i visitatori. Da non tralasciare sono le altre città come Cadice e Malaga, ognuna unica nel suo genere, così come i famosi villaggi bianchi e altri paesi come Jerez de la Frontera o Ronda. Se ti avanza tempo o non puoi proprio fare a meno di approfittare delle temperature ancora quasi estive, allora segnati le spiagge della Costa de la Luz, lungo la costa atlantica, o della Costa del Sol, il litorale mediterraneo, da vivere con un tinto de verano in mano, seduto in uno dei tanti chiringuitos e magari con una tavola da surf al tuo fianco.
Ma non solo, se quest’atmosfera che richiama Paesi lontani dal nostro quotidiano ti ha stregato, allora l’Andalusia ti aspetta con ottime tapas e la sua slow life accompagnata immancabilmente da vino locale, note di flamenco e un’atmosfera di altri tempi. Non rimane che preparare la tua auto, i documenti e mettere in moto!
Salento, Puglia

Ma non bisogna pensare solo all’estero per inseguire il sole e il bel clima, anche il nostro Bel Paese offre alcune mete da aggiungere al tuo itinerario autunnale, come ad esempio il Salento.
Da vedere: Il Tacco d’Italia e della Puglia non è solo mare, divertimento, enormi distese di ulivi e masserie pittoresche, è una penisola dalla storia millenaria e che offre ai visitatori molti siti d’interesse e spunti per viaggiare in tutta tranquillità in mesi come ottobre. Tra i più importanti c’è sicuramente il suo capoluogo, Lecce, caratterizzato dal fascino dello stile barocco mediterraneo, che offre ai suoi visitatori importanti monumenti come il Duomo e la sua Piazza o l’Anfiteatro Romano, e che merita di essere inserita fra le tue tappe da non perdere. Spostandosi un poco, degni di nota sono borghi rinomati come Otranto, inserito tra i più belli d’Italia, Ostuni o Gallipoli, ma anche luoghi suggestivi come Santa Maria di Leuca, grotte marine e parchi naturali. Se invece vuoi approfittare della fine del boom turistico estivo, ti aspettano spiagge incontaminate, scogliere a picco sul mare cristallino e caldi raggi del sole del sud. Non a caso il detto Lu sole, lu mare, lu Ientu vale tutto l’anno. Una terra con una forte anima e una regione da vivere, fallo degustando alcuni dei suoi prodotti, magari conditi con del pregiato olio di oliva e accompagnati da vino salentino, ascoltando pizzica e ritmi popolari, concludendo con del buon caffè con ghiaccio.
E se proprio non resisti ai sapori locali, come pucce, pasticciotti, pasta fresca, porta a casa alcune delle specialità della zona, basta fare un po’ di spazio nel tuo frigo o nella tua dispensa e potrai fare finta di essere ancora in vacanza a ogni pasto!
Santorini, Grecia

Se invece vuoi immergerti in paesaggi da cartolina e nel blu intenso del Mar Egeo, non puoi dimenticarti dell’isola greca di Santorini! Situata nell’arcipelago delle Cicladi, è un gioiello del Mediterraneo famosa in tutto il mondo per i suoi villaggi bianchi e blu. In ottobre le temperature sono ancora piacevoli per godersi sia il suo bel mare che i suoi panorami mozzafiato.
Da vedere: L’itinerario sull’isola è tranquillo, per stupirsi basta osservare le bellezze che ci circondano. Un’isola vulcanica, conosciuta anche grazie all’esplosione che ha fatto nascere molte leggende nel mondo greco, la sua forma a mezzaluna e le sue viste uniche. Perciò, zaino in spalla e preparati a visitare i villaggi più suggestivi: Thira (o Fira), la capitale dell’isola, il più affascinante e fotografato Oia, e altri più piccoli tra cui Imerovigli e Firostefani. E perchè non sorseggiare un calice di vino greco, degustando del buon pesce fresco, ammirando la meraviglia del tramonto da una delle iconiche terrazze? Ma non solo, se vuoi informarti sulla storia locale, ci sono diversi musei e scavi archeologici a tua disposizione, oppure puoi prenotare un’escursione in barca o un tour per vedere da vicino i vulcani. Mentre se vuoi sdraiarti e prendere il sole in una delle sue spiagge, tieni a mente che la terra vulcanica unita alla forza del mare hanno impreziosito anch’esse: sabbia nera, pietra rossa, rocce dall’aspetto singolare, scogliere …
Non serve fare altro che mettere in borsa la macchina fotografica, imbarcarsi e approdare sull’isola, cosa aspetti a farti avvolgere dai miti e dalla storia classica? E non dimenticarti di mandare qualche cartolina o di condividere qualche bella foto sul tuo profilo Instagram!
Bonifacio, Corsica

Se stai pensando a un’isola del Mediterraneo, senza doverti allontanare troppo dalle nostre coste, e che sia in grado di offrirti bei paesaggi, buon cibo uniti a interessanti centri culturali e storici da visitare, fai un pensiero sulla Corsica. Quest’isola francese, a un passo dall’Italia, ha molto da proporre!
Da vedere: Incastonata tra il mare e le montagne, la Corsica ha una tale moltitudine di paesaggi sublimi che ci vorrebbe una vita per scoprirli. Che tu sia un amante della cultura, del relax o dell’avventura, non potrai rimanere indifferente al fascino delle città che troverai sull’isola. Tra esse c’è la pittoresca Bonifacio, la più meridionale. Arroccata su alte scogliere di calcare bianco, è un piccolo angolo di paradiso con le sue belle insenature, calette e spiagge idilliache. L’autunno è il momento migliore per crogiolarsi nella piacevole sensazione di essere soli al mondo in un posto simile. Approfitta del fatto che è meno affollata del periodo estivo per fare una passeggiata tra i suoi sentieri colorati o per fare una gita in mare indimenticabile. Oltre a impressionare con il suo eccezionale patrimonio naturale, Bonifacio si distingue anche per una ricca storia culturale, tra le sue più belle vestigia si trova senza dubbio la sua cittadella. Lunga 1.500 metri, ospita un labirinto di stradine dal fascino impressionante ed è rinomata per l’Escalier du Roy d’Aragon, con i suoi 189 gradini. Un must per catturare l’essenza di questo sito tanto emblematico!
Un viaggio in Corsica lo si può fare anche in tavola! Essendo i nostri vicini, anche gli abitanti dell’Isola della Bellezza prestano particolare attenzione al buon cibo e amano i prodotti autentici e locali. Figatelli, Oliu di Corsica, canistrelli… Prima di tornare a casa, riempi la tua valigia di souvenir gastronomici!
Ti sono stati utili i nostri consigli? Stai già pensando di prenotare in una di queste località o hai in mente altre opzioni? Qualsiasi sia il tipo di fuga d’ottobre che hai in mente, se in compagnia, in famiglia, in coppia o in solitaria e il tipo di viaggiatore che sei, ricordati sempre di partire organizzato col bagaglio, gli accessori e il mezzo giusto, il necessario per qualsiasi tipo di avventura e… tanta voglia di esplorare e divertirti!