Se anche tu ti stai domandando come il riordino possa avere un impatto sull’ambiente, allora sei nel posto giusto!
Legame affettivo, conforto, rassicurazione… è comune per le persone accumulare una moltitudine di oggetti fino a dimenticarsi della loro esistenza e della loro potenziale utilità nella vita quotidiana. Così a volte è più facile comprarne di nuovi che mettersi a cercare o riciclare cose che già possediamo e che potrebbero comunque svolgere la stessa funzione.
Tuttavia, l’adozione di un comportamento eco-friendly inizia sempre con un grande riordino della casa (oltre che della mente). L’obiettivo è quello di tornare alle basi e riorganizzare la tua casa in modo responsabile.
Se sei pronto, ecco 5 idee che puoi adottare per riordinare la casa in modo ecosostenibile.

1. Riutilizza
Ogni anno vengono buttate via grandi quantità di spazzatura. Usando nuovamente quegli oggetti che ormai hanno fatto il loro corso, hai la possibilità di ridurre i rifiuti risparmiando!
Chi non ha delle scatole da scarpe nascoste in qualche angolo?
La prossima volta che deciderai di dare una ripulita, riutilizzale come pratici contenitori ed evita così ingombri inutili e ulteriori scarti. Non a caso sono della misura giusta per riporre i tuoi capi invernali, prodotti di bellezza o qualsiasi cosa tu desideri. Per di più, con un pizzico di decorazione fai-da-te diventeranno contenitori ornamentali e non dovrai per forza nasconderle.
Le scatole per le scarpe sono solo un esempio di oggetti inutilizzati che possono trasformarsi in qualcosa di decorativo e utile grazie al loro riutilizzo, non dimentichiamoci di bottiglie in plastica, pallet, tappi … Lo spazio per la creatività è grande!
2. Ripara
Viviamo in una società dell’usa e getta, siamo infatti abituati a liberarci di qualsiasi cosa si rompa o diventi inutilizzabile. Tuttavia, è importante tenere a mente che molte delle cose che si rompono possono essere riparate o trovare un uso alternativo, come diventare comodi supporti di storage.
Se per caso ti si romperà una cassettiera o uno scaffale, controlla se ci sono parti recuperabili. I cassetti possono essere posti dentro a grandi armadi per aggiungere dei ripiani extra su cui riporre biancheria o vestiti, mentre le mensole si possono installare sulla scrivania, in modo da creare ancora più spazio per documenti o materiale da cancelleria.
Riparare presenta anche un altro paio di vantaggi da non sottovalutare: ti dà l’opportunità di personalizzare i tuoi interni ed è una soluzione amica dell’ambiente grazie alla riduzione di spreco e rifiuti da smaltire!
3. Combina
Un ulteriore sistema ecosostenibile per risparmiare spazio e risorse in casa? Combinare più oggetti!
Per esempio, spostando lo scolapiatti dentro un armadietto sopra al lavandino, libererai il piano di lavoro della tua cucina e guadagnerai tempo quando dovrai pulire e sistemare dopo aver lavato i piatti. E se hai voglia di rivoluzionare la tua cucina per ottimizzare lo spazio a disposizione ed essere ancora più eco-friendly, potresti sbarazzarti della lavastoviglie e rimpiazzarla con un armadietto!
4. Appendi
Optare per uno storage intelligente non è solo servirsi di organizer o contenitori, ma significa sfruttare al massimo lo spazio disponibile, comprese le pareti.
Inoltre, è un modo per ridurre in modo significativo l’utilizzo di imballaggi e scatole che tendono ad accumularsi in stanze come il bagno o la cucina.
Qualche idea? Portaoggetti, supporti, dispenser di sapone e ganci a muro, a scelta fra autoadesivi, a ventosa, con perforazione o con colla. Sono ideali per rimuovere i flaconi dal bordo doccia, per appendere asciugamani o utensili da lavoro.
In altre parole, è una forma furba e funzionale per ottimizzare lo spazio avendo tutto ciò che ti serve a portata di mano, prendendoti cura dell’ambiente.
5. Provenienza responsabile
Quando compri qualcosa, assicurati che sia ecosostenibile e realizzato con materiali naturali. Se ne hai l’occasione, preferisci mobili fabbricati in tipologie di legno sostenibile e certificato, come il bambù. Come riconoscere un tipo di legno o materiale riciclato che deriva da foreste gestite in modo sostenibile? Controlla se esibiscono l’etichetta FSC, una garanzia per sapere che lo sfruttamento di tali foreste è controllato e pensato in modo tale da ridurre notevolmente le emissioni di gas serra, riducendo così gli effetti sulla diversità biologica e gli ecosistemi.
Non solo legno, al giorno d’oggi esistono numerosi materiali sostenibili che vengono utilizzati per la lavorazione di prodotti per la casa, quali la cellulosa e il tessuto ottenuto da bottiglie in plastica riciclate.
La pianta di bambù è in grado di crescere molto velocemente rispetto ad altre e il materiale è molto semplice da recuperare e molto versatile. Il bambù è un’eccellente risorsa rinnovabile, che attraverso il giusto processo diventa un materiale resistente e sicuro per la salute. Un’alternativa eccellente alla plastica che riduce l’impatto sull’ambiente!
Per quanto riguarda la cellulosa, è il principale costituente delle piante, un materiale morbido come la pelle e liscio come la carta, biodegradabile, eco-friendly e compostabile. Normalmente usata per la carta, è perfetta anche per essere lavorata sotto forma di pratici ed estetici oggetti domestici, come possono essere dei cestini per lo storage, e ridurre così la quantità di materiali industriali dentro casa.
Chi l’ha detto che con le bottiglie che normalmente getti nel contenitore per il riciclo della plastica, verrà fabbricata nuova plastica per nuove bottiglie? Negli ultimi anni si sta affermando sempre di più un materiale innovativo, resistente, ecosostenibile e di qualità: il RPET. Grazie alla sua realizzazione direttamente da plastica di bottiglie riciclate, offre ben il 50% di benefici in più per l’ambiente. In più, può essere utilizzato anche per la fabbricazione di elementi di storage e accessori per la casa al posto di plastica e altri composti artificiali inquinanti senza alcun rischio per la salute. Anzi, aggiungerai un po’ di stile eco-friendly ai tuoi interni!

Storage domestico
Grazie alle opzioni per lo storage che ti abbiamo suggerito, la tua vita quotidiana diventerà più semplice, la tua casa sarà in ordine e organizzata e avrai la consapevolezza di aver fatto una scelta eco-friendly.
Di possibilità per riordinare in modo sostenibile e responsabile ce ne sono molte, così come le opzioni per adottare uno stile di vita e abitudini “green”. Inizia pensando qual è l’alternativa più efficiente per casa tua!
Se hai trovato interessante questo articolo, non perderti i nostri aggiornamenti sull’ottimizzazione dello spazio in modo eco-friendly!