Chi afferma checon un bagno piccolo, si hanno meno possibilità in ambito decorativo? A volte, un bagno piccolo può essere persino sinonimo di perfezione! Gli appassionati dello haiku, gli utilizzatori di Twitter e i collezionisti di miniature concorderanno nel dire che “piccolo” fa rima con “bellezza” e “ingegno”. Charles Baudelaire esprimeva la sua idea in merito al Racconto; confrontato con il romanzo e con le sue enormi proporzioni:
«Il Racconto possiede, rispetto al romanzo dalle grosse proporzioni, quell’immenso vantaggio racchiuso nella sua brevità che aggiunge effetto all’intensità»
Questo concetto si applica naturalmente al decoro dei piccoli ambienti: dovete ottimizzare lo spazio ridotto, uno sforzo che vi porta a scegliere l’essenziale e a giocare d’astuzia per creare uno spazio funzionale e al tempo stesso piacevole.
Presentiamo in questo spazio le nostre idee di decorazione per poter ottimizzare lo spazio del vostro bagno, creando, al tempo stesso un effetto magico di ampiezza e di luminosità.
Piastrelle & “Azulejos”:il connubio perfetto!
Se avete l’intenzione di ri-arredare il vostro bagno nella sua totalità, è opportuno scegliere le piastrelle con accuratezza in merito allo stile, il formato e i colori, perché questi elementi avranno un’importanza determinante sullo spazio.
Per i colori, vi consigliamo l’utilizzo di toni chiari per i pavimenti e le pareti che compongono stanze piccole perché genereranno un’idea di spazio visivamente più grande . Tuttavia non è necessario focalizzarsi solo sul bianco. Potete ricorrere ad altre tonalità come le sfumature dei beige, dell’argilla, dei grigi oppure ancora dei bianchi avorio che costituiranno altrettante ottime scelte..
Per quanto concerne il formato delle piastrelle, il nostro consiglio è quello di giocare sugli estremismi. I formati grandi permettono di ottenere un effetto di continuità nella pavimentazione e favoriscono la sensazione di spazio.
Tuttavia, se si dovesse optare per un formato piccolo come, ad esempio, un mosaico di piastrelle o un mosaico di vetro, si riesce a creare un effetto decorativo spettacolare e molto ricercato. Tutto dipende dai propri gusti personali.
Box doccia: una delle grandi sfide della decorazione!
Le docce dalle pareti in vetro rimangono la soluzione migliore per creare una sensazione di spazio, soprattutto nel caso in cui il vostro bagno non superi i 5 m2, al massimo. Se riuscite a non ostruire dal punto di vista visivo lo spazio, la vostra stanza da bagno offrirà una sensazione di profondità più ampia.. .
Un’altra idea di arredo che conquista, ogni giorno,nuovi fan: una doccia a filo pavimento, in grado di arricchire il bagno di una sensazione di spazio più potente.
Inoltre, vi raccomandiamo di adottare le soluzioni porta oggetti in verticale, come ad esempio i ripiani murali a ventosa, in acciaio cromato. Questi ingegnosi supporti, che si possono riposizionare a piacere, aggiungono un tocco di modernità e di sobrietà alla vostro box doccia.
L’ordine, parliamone!
Le soluzioni per il riordino in altezza sono meno ingombranti dei mobili su piedi. Bisogna dunque ricorrere alle sistemazioni a parete e in verticale come i ripiani aperti.
Altra idea di sistemazione, i divisori oppure gli organizer cassetti: vi aiuteranno a creare degli scomparti per ogni tipologia di cosa (cotton fioc, taglia-unghie, salviettine igieniche, creme ..) .
Nota: se i mobili che arredano il bagno sono scuri o presentano colori intensi, abbinateli a delle pareti dalle tinte chiare (bianche o nella tonalità dei pastelli) . Se le pareti, al contrario, sono scure, alternatele a un mobilio chiaro o persino integralmente bianco.
Gli accessori: piccoli oggetti che conferiscono personalità …
Per decorare uno spazio ridotto, l’idea chiave consiste nello scegliere solo alcuni accessori. Lo specchio è uno degli accessori essenziali: dona luminosità, profondità e stile al vostro bagno. Potete posizionarne più di uno nella stanza da bagno, di cui uno piccolo nell’angolo doccia.
Optate per dei cesti intrecciati in fibra naturale: potranno ospitare asciugamani e la biancheria del bagno. Vi servono inoltre anche degli oggetti di abbellimento come delle piantine in vaso, dei vasi eleganti oppure delle belle foto incorniciate (appese al muro o sistemate su di un ripiano): questi oggetti vi aiuteranno nella personalizzazione del bagno.
Gli asciugamani e la biancheria : ultimo punto ma non per questo meno importante!
Gli asciugamani e la biancheria da bagno sono spesso ridotti alla loro sola funzionalità pratica. Ci si pensa dopo aver riarredato il proprio bagno …. e spesso ci si accontenta di riutilizzare quanto si aveva già a disposizione (anche se, nel tempo, la biancheria è diventa più ruvida e più pungente di una grattugia !). Ecco il motivo per cui, in molti casi, gli arredi dei bagni sono, in parte, rovinati dagli asciugamani e i tessili che ci si mette. Ed è un vero peccato!
Nel caso in cui optiate per il box doccia trasparente, potrete evitare l’acquisto di una tenda da doccia. Ma rimangono sempre gli asciugamani, le salviette e i tappetini della doccia,,,, Cercate di scegliere un set di biancheria che si abbini al meglio alla vostra decorazione!