Lasciate l’ufficio, l’idea è di tornare direttamente a casa ma, sulla strada del ritorno, vi imbattete in una vetrina dall’allestimento impeccabile. Non c’è nulla da fare, quel paio di scarpe vi cattura, vi attrae irresistibilmente, sembra voler dire che vi calzeranno a pennello.. e cedete alla tentazione.
Oppure potrebbe darsi il caso che sia il restante della famiglia a collezionare paia e paia di stivaletti, calzature, ogni genere di scarpe da tennis e da pallacanestro? In un caso come nell’altro, dovete fronteggiare un problema di spazio … le scarpe si accumulano e la vostra disperazione cresce di giorno in giorno.
Cosa fare per ricuperare spazio? Come decongestionare l’armadio e liberare quell’angolo dove le scarpe si accumulano e si coprono di polvere? Ecco i nostri trucchi e astuzie!
Tappa 1: raggruppare tutte le paia di scarpe insieme
È molto probabile che abbiate scarpe disseminate nei diversi angoli della casa: sopra una mensola, nelle scatole accatastate l’una sull’altra, sotto il letto, in fondo allo scaffale … È dunque importante radunare tutte le scarpe per incominciare a fare una vera cernita.
Non sarà possibile valutare lo stato di criticità della situazione, senza avere prima disposto tutte le scarpe di fronte a voi. Iniziate con il fare due gruppi : da una parte, le scarpe che indossate almeno una volta a settimana e, dall’altra, le scarpe fuori stagione e/o obsolete..
Tappa 2: selezionare gli indispensabili
In questa fase, sarà necessario dovervi distaccare emotivamente dalle vostre scarpe. Per un attimo,immaginate di indossare i panni dell’allenatore: la vostra missione, quella di selezionare la squadra di scarpe dei vostri sogni. Ne sceglierete alcune per lo stile, altre per il loro comfort … l’idea è di riuscire a scartare e tenere unicamente le paia che vi servono realmente. Nel caso abbiate un legame particolare per un determinato paio di scarpe (quando il legame affettivo dell’allenatore è troppo forte!), ma che sono utilizzate di rado, mettetele comunque da parte.
Articolo collegato : Quali soluzioni per organizzare le mie paia di scarpe ?
Tutte le rimanenti – quelle che non avete indossato nel corso degli ultimi 12 mesi – saranno destinate alla cantina, alla spazzatura, oppure ad una associazione che ricupera scarpe usate per donarle a persone bisognose.
Tappa 3: definire lo spazio adeguato alla sistemazione
Questo sembra ovvio, tuttavia, bisogna quindi procedere a scegliere, in casa, il o più angoli da dedicare alla sistemazione delle scarpe. Può trattarsi del guardaroba in camera, del sottoscala, di uno spazio all’ingresso di casa …. da notare che è preferibile scegliere uno spazio in prossimità dell’ingresso, per riuscire a togliersi velocemente le scarpe ed evitare di andare in giro per la casa, con le scarpe sporche.
Prevedete almeno due spazi dedicati alla loro sistemazione: uno riservato alle calzature per l’uso quotidiano e un altro per le scarpe fuori stagione o quelle che non si utilizzano che in rare occasioni (matrimoni, colloqui di lavoro, serate …).
Tappa 4: organizzare lo spazio dedicato alla loro sistemazione
In funzione dello spazio riservato alle calzature, sceglieremo accessori diversi. Di seguito, tutte le opzioni che vorremmo proporvi :
Per le scarpe del quotidiano
Scaffalature flessibili da appendere: prima opzione, questi scomparti a colonna su 9 livelli da appendere nel guardaroba. Può ospitare tutte le paia utilizzate nel corso della settimana.
Porta-scarpe: posizionato idealmente all’ingresso di casa, può accogliere fino a 12 paia di scarpe su due livelli.
Per le scarpe destinate ad un uso occasionale
La custodia di protezione: questa custodia vi permetterà di proteggere le vostre scarpe dalla polvere. Potrà essere sistemata sotto il letto..
Le scatole porta scarpe: di colore trasparente, queste scatole ospiteranno le vostre paia di scarpe più belle. E non sarete costretti/e ad aprirle per visualizzarne il contenuto..