Zen, zen, restiamo zen… La camera più che qualsiasi altro luogo della casa, è ovvio: come dormire serenamente in una stanza disordinata? Ma come organizzare una camera in modo adeguato?
Non è facile, dirai tu, quando i metri quadrati sono contati e gli armadi pronti ad esplodere… Eppure questa non è una missione impossibile, vedila piuttosto come una piccola sfida personale.
1) Ottimizza lo storage per il guardaroba

Quando si è a corto di spazio, la prima cosa da fare è tenere in ordine volta per volta le proprie cose. Non è necessario avere i vestiti invernali o estivi pronti all’uso tutto l’anno. È meglio suddividerli per stagione e riordinare regolarmente. Così facendo man mano riuscirai a liberarti di quegli abiti che non indossi più.
E puoi conservare tutto ciò che è fuori stagione all’interno di storage sottovuoto. Come per magia, grazie ad una semplice passata di aspirapolvere guadagnerai all’istante 3 volte più spazio nell’armadio! La ciliegina sulla torta è che la conservazione sottovuoto protegge i tuoi capi da polvere, umidità, tarme e acari. Sacchi, custodie rigide o semi-rigide di diversi colori, copriabiti pensili per l’armadio… troverai tanti modelli per riporre sottovuoto sul sito web.
2) Organizza gli scomparti

Suddividere i vestiti per categoria è più facile con l’aiuto di scatole e cestini. Inoltre, è pratico per concentrarsi e costringersi a rimettere ogni cosa al suo posto ogni volta. Ed è visibilmente più bello quando apri l’armadio.
Se hai ripiani o angoli a vista, utilizza dei cestini per metterli in ordine e lascia in evidenza solo quello che è realmente bello esteticamente e decorativo: una pianta, dei fiori, qualche libro o delle foto…
3) Fai spazio nei cassetti

Una volta risolto il problema dello spazio sui ripiani e dentro l’armadio, passa ai cassetti. I cassetti sono falsi amici: ci lasciano credere che tutto sia in ordine, dato che una volta chiusi il disordine scompare. Ma solo perché non si vede non significa che non esista… Per evitare di perdere tempo ed energie a cercare i tuoi oggetti sparsi, opta per degli organizer per cassetti in legno o in tessuto! Una volta messi in ordine e riassettati, i tuoi cassetti respireranno, e anche tu!
4) Sfrutta qualsiasi spazio

Sotto il letto, in cima all’armadio… Perché non sfruttare questi spazi inutilizzati per aumentare la capacità di storage per organizzare la tua camera da letto? Ti basta scegliere custodie ultrapiatte in cui riporre facilmente piumoni, cuscini o coperte in eccesso, ma anche vestiti o scarpe che indossano meno di frequente.
5) Tieni in ordine le scarpe

Invece di stiparle in fondo all’armadio, puoi organizzare le scarpe da tenere in camera tua in base allo stile o al colore con un apposito contenitore: ripiani flessibili a scomparti da appendere all’asta dell’armadio o scarpiere a più piani, espandibili o meno, da inserire nell’armadio. Se il tuo guardaroba è decisamente troppo pieno, scegli le paia più belle ed esponile su una mensola in bambù. E per tutte quelle scarpe fuori stagione o indossate occasionalmente, procurati delle custodie apposite da infilare sotto il letto per tenerle al riparo dalla polvere.
6) Se lo spazio lo consente, procurati un appendiabiti o un servo muto

Gli appendiabiti sono pratici per avere a portata di mano gli abiti preferiti o quelli che usi di più, e possono anche essere utilizzati per preparare in anticipo l’outfit per il giorno successivo. Noi di Compactor offriamo modelli particolarmente funzionali ed eleganti. Il servo muto invece evita che i vestiti si accumulino su una sedia e dà alla stanza un aspetto ordinato.
7) Cura l’illuminazione e la decorazione

Per rendere la camera accogliente e favorire il relax, utilizza delle fonti di luce calda ed evita lampadine troppo bianche. I comodini sono essenziali per tenere le tue cose a portata di mano: pensa di aggiungere un cofanetto o un cestino decorativo per tutto ciò che vuoi nascondere alla vista. L’atmosfera può essere completata con uno specchio verticale per fare le prove della scelta degli abiti.
Infine, assicurati di abbinare sempre la biancheria da letto: niente federe spaiate o stampe vistose, preferisci colori tenui e rilassanti.
E ora cosa ne dici di un meritato riposo?