Stai pensando di ridipingere casa, ma non sai da dove cominciare? Non fa mai male iniziare riflettendo sui colori che sceglierai per la decorazione. In questo modo otterrai più facilmente l’atmosfera giusta per ogni stanza.
Ma cosa c’entra il colore con l’atmosfera? Esiste una materia chiamata psicologia del colore, che gioca un ruolo importante nel messaggio subliminale che comunichi a chiunque entri in casa tua.
Decorare con il colore è divertente, ma bisognerebbe farlo con attenzione. Assicurati di leggere i diversi consigli sull’uso della cromoterapia come “Fattore X”, alla base delle tue nuove decorazioni domestiche.

1. Determina l’umore appropriato
Per prima cosa, per determinare quali colori dovresti usare in casa, è importante considerare l’umore che desideri ricreare.
Ogni stanza della casa ha un’atmosfera diversa che speri di raggiungere. Ad esempio, potresti voler ricreare un’atmosfera divertente ed energica nel soggiorno, e un’altra confortevole e rilassante nella camera degli ospiti.
Ci sono molti trucchi per rendere le tue stanze più luminose, e la scelta della tinta (o delle tinte) di vernice che usi gioca un ruolo determinante.
Dopo aver stabilito quali sono i diversi stati d’animo che speri di ricreare in ogni stanza, assicurati di leggere diverse riviste, blog e libri per aiutarti a trovare il colore giusto. In questo modo sarà più semplice per te trovare un colore che è di tendenza, e che allo stesso tempo emana il mood che stai cercando.
2. Scegli le caratteristiche nel giusto ordine
Ora che hai deciso quale atmosfera vuoi evocare in ogni stanza, è il momento di riflettere su quali sono i colori dei materiali che desideri.
Ci sono molte cose da prendere in considerazione, come la vernice per le pareti, il materiale del pavimento, gli accessori e i mobili con cui riempirai la stanza.
La gamma di colori che puoi trovare nelle vernici è praticamente illimitata. Tuttavia, per cose come le piastrelle e i mobili, scoprirai che ci sono molte meno opzioni.
Per questo motivo è importante scegliere la tonalità della vernice solo alla fine. In questo modo puoi trovare il colore giusto per mobili e pavimenti, e successivamente sarà molto più facile trovare la giusta tinta per le pareti!
Trovare una tinta per pareti che ti piace è fantastico, ma se poi non riuscissi a trovare mobili da abbinarvi, quel colore ti starebbe veramente aiutando a ricreare l’atmosfera ricercata?

3. Impara i tuoi colori
Come menzionato in precedenza, esiste un messaggio subliminale che ogni colore invia attraverso la psicologia del colore. È importante che tu conosca quali sono i diversi messaggi e quali colori evocano meglio l’atmosfera che stai cercando.
Il giallo emana calore e positività. Il grigio trasmette equilibrio e neutralità. Il verde vanta una presenza pacifica e sana. Il viola emana un’atmosfera creativa e intelligente.
L’arancione rappresenta un tono amichevole e felice. Il rosso è eccitante e coraggioso, con un pizzico di giovinezza. Infine, il blu emana un’atmosfera affidabile e confortante in ogni stanza in cui si trova.
Più conosci i tuoi colori, più puoi mescolarli in ogni stanza della tua casa. Avere queste informazioni ti aiuterà a scegliere correttamente anche piccoli dettagli come il colore dei tuoi armadi e gli accessori nella tua cucina.
4. Considera le combinazioni
La psicologia del colore è certamente importante, ma non è l’unica cosa che dovresti considerare quando decori.
A meno che tu non sia pienamente soddisfatto usando lo stesso colore in ogni stanza della casa, ti consigliamo di utilizzare diverse tinte per ottenere il giusto messaggio. Ma solo perché il significato dei colori si combina, non significa che i colori in sé lo faranno automaticamente.
Ad esempio, ti potrebbe piacere l’idea di creare un soggiorno che sia eccitante e pacifico. Tuttavia, se considerassi soltanto la psicologia dei colori, ti ritroveresti con un salotto rosso e verde che rievoca il Natale tutto l’anno.
Assicurati invece di tenere conto delle combinazioni di colori che desideri vedere, e poi cerca il significato dei singoli colori. Se si allineano con l’atmosfera che cerchi per quella stanza, allora fantastico! Altrimenti, torna al tavolo da disegno.
Concentrati prima sui colori dei materiali, quindi aggiungi articoli decorativi, come questi meravigliosi cestini portaoggetti, da scegliere in base alle combinazioni di colori che stai considerando.
5. Ricorda di ricercare la coesione
Questa potrebbe essere la parte più difficile quando decori con il colore dentro casa. Hai uno stato d’animo diverso per ogni stanza e il colore perfetto per aiutarti a creare quell’umore. Ma devi ancora trovare un modo per fare in modo che tutte le stanze funzionino insieme.
Mentre da un lato è importante non mantenere una monotona combinazione di colori in tutte le stanze, dall’altro è necessario che tra ogni stanza della casa ci sia una coesione di colori.
Uno dei modi migliori per produrre questa coesione è scegliere una combinazione di colori che ami e poi cambiare il modo in cui usi quei colori in ogni stanza.
Ad esempio, supponiamo che la tua combinazione di colori ideale sia verde e grigio. In tal caso puoi scegliere pareti verdi con mobili grigi nel salotto, e al tempo stesso pareti grigie con mobili verdi nella tua camera da letto.
Questa strategia connetterà stilisticamente le due stanze più utilizzate della casa, ma le separerà abbastanza da permettere ad ognuna di vantare il proprio design unico!

Usa il potere di decorare con il colore a tuo favore!
Ora che hai scoperto il ruolo importante che decorare con il colore gioca nell’arredamento della tua casa, assicurati di pensare a nuovi modi per renderlo sempre più equilibrato.
Leggi questo articolo per ottenere diverse idee su come creare un giardino interno, che può completare la combinazione di colori bianco, grigio o verde nella tua casa.
Assicurati di sfogliare il nostro sito web per leggere ulteriori articoli sull’arredamento e la decorazione della casa, oltre a molti altri argomenti utili!