Creare un rifugio sicuro e accogliente per il vostro pargoletto, realizzare una decorazione dolce e rassicurante in grado di favorire il riposo, scegliere il lettino giusto e i mobili più corretti in linea con le norme di sicurezza da rispettare, sono tutte preoccupazioni di cui si fanno carico una mamma e un papà. Ecco i nostri consigli “di decorazione e di organizzazione” che potrebbero semplificare il vostro compito.
Le pareti della cameretta
Per le pareti, orientate la vostra scelta su tinte dai colori tenui o “pastello” (come il grigio, il beige, il bianco avorio, il rosa cipria, il celeste..) che conciliano la tranquillità e il sonno. Per le tinte delle pareti, scegliete materiali all’acqua atossici e lavabili. Con questo accorgimento, potrete pulire e rimuovere più facilmente le macchie che possono, nel tempo, comparire sul muro: macchie di biberon, tracce d’umidità.
Idee decorazione: se desiderate personalizzare la camera del bebè, una soluzione potrebbe essere quella di decorare una parte della parete con un murales. A tale scopo, si può ricorrere agli sticker.
Quale tipo di pavimentazione per la cameretta?
Evitate moquette e piastrelle. La prima favorisce la concentrazione di acari e si trasforma in un vero e proprio covo per le allergie. Per quanto riguarda le piastrelle, sono certamente facili da pulire, ma è un tipo di pavimentazione troppo fredda per la cameretta del bambino. Si consiglia dunque il parquet o il pvc, essendo entrambi facili da mantenere.
Piccola astuzia: posate un tappeto per dare un tocco di morbidezza alla cameretta. Riponetelo in un angolo, vi aiuterà a definire un’area di spazio giochi.
L’arredo ideale per la cameretta del bebè
La camera ideale è una stanza essenziale. La camera deve essere, innanzitutto, funzionale. Bisogna dunque ridurre l’ingombro al minimo: eppure sappiamo che i pupazzetti e peluche si fanno beffa di questa regola!
Pensate quindi, prima di tutto, all’essenziale, come la culla, il fasciatoio e il bidoncino getta pannolini. Per recuperare dello spazio, senza per questo sovraccaricare l’arredo, scegliete dei mobiletti come delle mensole, dei comodini e dei cesti. Se possibile, orientate la vostra scelta sul lettino di tipo trasformabile.
Piccola astuzia di sistemazione: uno spazio ben ordinato è essenziale per tutelare la vostra serenità e quella del vostro bebè. Utilizzate delle scatole per il riordino con colori diversi, per aiutare i bimbi a responsabilizzarsi nel tempo: devono molto presto contribuire alla sistemazione della casa. Non esitate a scoprire gli effetti sulla salute di una casa ben sistemata.
Per illuminare la cameretta del bebè correttamente
Scegliere la giusta luce per la cameretta del bebè è molto importante per dar vita ad un’atmosfera la più dolce possibile. Per questo, evitate, per la cameretta dei bambini, le luci Led troppo accecanti e le lampade alogeni, troppo aggressive
D’altra parte, giocate con le sorgenti luminose per variarne l’intensità, in base ai momenti della giornata. Per le piccole lampade di supporto, optate per una luce gialla e “calda“, per riprodurre una luce naturale.
Piccola astuzia decorativa: è inoltre essenziale scegliere un’illuminazione il più neutra possibile. I piccoli si abituano all’ ambiente circostante e soprattutto all’illuminazione; sono, infatti, molto affezionati alla loro camera; è dunque importante utilizzare un’illuminazione simile nel resto della casa.
Altri piccoli consigli
Temperatura interna: bisogna mantenere la temperatura tra i 18 e i 21 gradi. Per facilitare la respirazione del vostro bimbo, pensate a installare un deumidificatore d’aria, soprattutto se si possiedono radiatori elettrici.
Livello sicurezza, verificate che tutti gli oggetti corrispondano alle norme di sicurezza vigenti. Privilegiate i mobili dagli angoli smussati e non dimenticate le mascherine delle prese! Infine, optate per un baby monitor affidabile, se desiderate tenere sotto controllo il vostro bimbo a distanza.