Per i giapponesi è normale e fa parte della loro vita quotidiana, non entrare nelle loro case con le scarpe, è una pratica molto comune sia per loro che per chi li visita. Il tatami è un materiale fatto di paglia di riso intrecciata, che è molto importante per la loro cultura, perché entrare con le scarpe, sarebbe sporcare ed esporre la casa a contaminanti esterni che oltre a non rispettare le loro tradizioni e costumi ancestrali.
Lasciare le scarpe all’ingresso della casa è più che un’abitudine; è per evitare lo sporco, l’inquinamento, le tossine, i batteri e le malattie. Una scarpa dopo un giorno di utilizzo può acquisire migliaia di microrganismi e batteri altamente dannosi per la vita, motivo per cui questo atto è legato alla salute e al benessere.
Molte persone possono vedere questa pratica curiosa e persino strana; tuttavia, in molte parti del mondo si usa, sia per motivi di salute, sicurezza e igiene.

Tipi di scarpiere
Entrare in una casa senza scarpe sta diventando una pratica sempre più comune; che sia in Asia, nei paesi nordici o addirittura in Nord America, che è stata definita una misura sanitaria o semplicemente una forma di comfort e igiene.
Idee per lasciare le scarpe all’ingresso
- Vano per le scarpe: le opzioni sono aumentate ogni giorno di più e sul mercato ci sono diverse belle alternative. Questi vani vengono lasciati all’ingresso in modo che chi arriva conservi le scarpe in un certo posto, utile ed elegante.
- Scarpiere da parete: questo organizer è ideale per piccoli spazi, in quanto è posizionato orizzontalmente, in modo che chi entra in casa possa lasciare il proprio paio di scarpe in quella zona.
- Scarpiera in metallo: questo modello è uno dei più utilizzati, le scarpe saranno sempre in ordine, pratico, estetico e facile da installare.
- Maxi scarpiera: questi modelli sono i più frequenti quando si tratta di famiglie numerose o per chi riceve molte persone ogni giorno. Questa scarpiera ha una grande capacità, stabilità, estetica ed è facile da montare.
- Scatole per scarpe: devono essere preferibilmente in legno, appese una sopra l’altra, o con altezze diverse sulla parete, possono essere dipinte secondo il disegno e la decorazione e, soprattutto, secondo il gusto del proprietario.
- Scaffali per scarpe: questo tipo di scarpiera ha un bel design e una grande capacità di stoccaggio. Questo modello è molto stabile e può contenere più di 18 paia di scarpe alla volta.
Vantaggi per la salute di lasciare le scarpe alla porta
- Essere a piedi nudi attiverà le terminazioni nervose.
- Migliora la struttura anatomica.
- Riduce i livelli di stress.
- Migliorerà la circolazione del sangue.
- Evita funghi e malattie, perché i tuoi piedi saranno sempre freschi.
Le scarpe sono e saranno pure una meravigliosa invenzione, che permette alle persone di spostarsi in luoghi diversi, senza danneggiare i piedi; tuttavia, quando si torna a casa, si possono lasciare le scarpe all’ingresso, sia per abitudine, costume e anche per motivi di salute e igiene. Avere belle alternative di scarpiere è una grande opzione, data la possibilità di scegliere il luogo ideale, sia esso ingresso, soggiorno, bagno o camera da letto. Sono funzionali e rendono la vita più facile. Lì le scarpe si conserveranno meglio, saranno mantenute in buone condizioni e saranno pronte per il giorno dopo.