Il Feng Shui è una tradizione antica nata in Cina circa 3000 anni fa. Si tratta di una disciplina taoista il cui nome è il risultato della combinazione di due ideogrammi cinesi che significano rispettivamente “Vento” e “Aria”. A quei tempi, gli ideatori della disciplina del Feng Shui erano lungi dall’immaginare che la loro filosofia avrebbe raggiunto un tale successo migliaia di anni più tardi, trovando persino una sua applicazione nel settore dell’interior design. Il Fengh Shui può effettivamente aiutarci ad arredare la nostra camera, ed essere di supporto per favorire la circolazione delle energie positive.
Il Feng Shui applicato alla casa
Il Feng Shui ci aiuta a definire le priorità e ad organizzare gli oggetti negli spazi affinché l’energia vitale, detta “ch’i” possa circolare liberamente. Questa disciplina ha un legame stretto con la teoria dello yin e dello yang taoista. La polarità e l’equilibrio sono dunque due principi fondamentali del Feng Shui. Per raggiungere il proprio equilibrio interiore, il Feng Shui vi propone di trarre ispirazione dai 5 elementi della natura: il legno, il fuoco, la terra, l’acqua e il metallo.
La nostra casa, e a maggior ragione la nostra camera, rappresenta il nostro rifugio: è dunque normale ricercare in casa uno spazio armonico ed equilibrato, in grado di favorire la serenità e la sensazione di benessere.
Vediamo quali sono le modalità di arredo della camere per riuscire ad usufruire appieno di questo flusso di energia positiva per ottenere un sonno ristoratore. Ecco 10 regole per arredare la vostra camera seguendo i principi del Feng Shui.
1. Letto
Il letto è l’elemento centrale della camera da letto e richiede un’attenzione del tutto particolare. Idealmente dovreste dormire con la testa diretta al nord: cambiate l’orientamento del vostro letto se temete di non riuscire a dormire.
La collocazione del letto è essenziale perché ha un impatto sulla percezione psicologica che si può avere della camera da letto. Deve essere appoggiato a una parete solida che permette di vedere l’ingresso della stanza. Per parete solida, intendiamo un muro senza finestre né porte, un muro che possa assicurarci un’energia yin, sinonimo di stabilità e tranquillità.
D’altra parte, si sconsiglia di posizionare il letto di fronte a una porta o sotto una finestra. Gli ingressi accelerano il flusso di energia, disturbando così il sonno e l’intimità.
Inoltre, la suddivisione dello spazio deve essere equilibrata. Entrambe le persone devono potersi sentire a proprio agio e avere la possibilità di accedere al letto in modo confortevole. Se una delle due dovesse dormire bloccata addosso ad una parete, potrebbe sentirsi oppressa.
2. Testata di letto
L’utilizzo di una testata di letto è raccomandato. La sua assenza creerebbe un’instabilità e potrebbe generare una stanchezza fisica e emotiva. Scegliete testate di letto in legno e dalle forme simmetriche. Scegliete delle forme rettangolari o ovali a scapito di forme più “aggressive” o triangolari.
3. L’ordine
Uno spazio saturo di oggetti non concilia il riposo. Come ci si può rilassare o come si riesce a riposare se il caos regna sovrano intorno a sé? Per evitare di avere una camera troppo carica, scegliete diversi tipi di accessori per il riordino e abbinateli in modo ingegnoso. I cesti in fibre naturali costituiscono un’ottima soluzione perché sono un richiamo all’elemento terra, sinonimo di sicurezza e stabilità.
4. Arredamento
Per quanto riguarda i mobili, scegliete dei modelli che non stimolano l’energia e favoriscono il rilassamento. Non è dunque sconsigliato voler organizzare uno spazio di lavoro oppure posizionare una scrivania nella vostra camera da letto. Se la suddivisione dell’appartamento non vi consente di collocarla in un ambiente diverso, è importante che questo spazio sia sempre ben sistemato e non ci siano fogli sparsi un po’ ovunque.
Il solo visualizzare la scena di un lavoro incompiuto non favorisce il sonno ristoratore. Per organizzare i vostri documenti, ricorrete a delle scatole e a dei cesti in fibre naturali o nei colori della “terra”.
Per l’armadio o il guardaroba, date la priorità a un design semplice o di tipo minimalista, dai bordi smussati. Non posizionate oggetti nella stanza che possano nuocere al riposo come, ad un esempio, una cyclette o un computer.
Se vivete in coppia (questo è valido anche se siete single – cfr. Punto 10), scegliete due comodini identici o simmetrici e posizionate una lampada ad ogni lato del letto, affinché ognuno possa disporre del proprio spazio e della propria illuminazione.
5. Colori
Scegliete tonalità delicate. I toni tenui, pastelli o i colori nelle sfumature della “terra” sono da privilegiare. Evitate l’utilizzo di colori troppo freddi o troppo stimolanti. Sono degli “attivatori” che non agevolano il pieno riposo.
Esempi di colori Feng Shui: il roso salmone, il rosa, i colori della terra, il bianco avorio o “vaniglia”, il giallo limone, le tonalità del verde o le sfumature del viola pallido.
6. Tecnologia
L’avrete capito: la tecnologia e l’elettronica non trovano il loro spazio nella camera (perlomeno quando si va a letto). Ci potrebbe essere la tentazione di installare un televisore di fronte al letto, o di sistemare il cellulare in prossimità del letto, ma la tecnologia rappresenta,fra tutti gli attivatori, quello più potente. Lasciate dunque tutti i vostri dispositivi nel salotto quando giunge l’ora di coricarsi: la camera deve essere un luogo di distensione e di armonia.
7. Natura
Per poter usufruire di un sonno profondo e riuscire ad alzarsi in piena forma, noi dobbiamo favorire gli elementi associati alla Terra e che offrono sicurezza, stabilità e sostegno morale. Quando ci riferiamo agli elementi naturali, intendiamo i materiali di tipo ecologico e le fibre naturali. Può trattarsi di un cesto, di una sedia, di un mobile … può trattarsi di un oggetto decorativo come una conchiglia, un telaio in legno oppure un tappeto artigianale
8. Specchi
Gli specchi trovano il loro spazio ovunque nella casa, tranne che nella camera da letto! Riflettono la luce e danno sicuramente una sensazione di ariosità, ma non favoriscono il riposo. Se ci tenete, posizionate lo specchio nella parte interna dell’armadio; così rimarrà invisibile quando richiudete la porta…
9. Decorazioni appese
Gli oggetti decorativi appesi facilitano la circolazione del chi. Il più celebre fra tutti – vale a dire il campanello del vento (l’equivalente dell’l’acchiappasogni amerindiano) – contribuisce a far penetrare, in ogni angolo della stanza, l’energia vitale
10. Numero pari…
La simmetria è generatrice di armonia. Due comodini, due cuscini, due piante … il numero pari rafforza l’equilibro della camera e aggiunge serenità all’ambiente Certo, non significa che bisogna acquistare tutto in numero doppio! Ma tentate di creare delle coppie di oggetti, rafforzando la simmetria della stanza.
👉Effetti e benefici dell’ordine sulla nostra salute