Di origine anglo-celtica, la festa di Halloween è stata portata negli Stati Uniti e in Canada nel XIX secolo dagli immigrati irlandesi e scozzesi. Anche se non fa parte delle tradizioni del resto d’Europa, al giorno d’oggi è difficile non farsi coinvolgere. O anche solo evitare qualsiasi tipo di decorazione di Halloween.
Che ti piaccia o meno, ci sono diversi modi per entrare in tutto e per tutto nell’animo della festa più paurosa che ci sia. Addobbare con fantasmi, sangue e ragnatele è un inizio. Oppure, in una versione più soft, considerare Halloween come il modo migliore per celebrare l’autunno, portando la natura in casa.

Mentre la prima opzione è destinata soprattutto ai bambini che amano i giochi di paura e raccogliere dolcetti casa per casa, la seconda è invece un’idea per tutta la famiglia e per tutte le età. A te la scelta!
Decorazione di Halloween in nero

Quando arriva l’ora di pensare alla decorazione per la festa di Halloween, è il momento di coinvolgere i bambini che ne saranno entusiasti. Posiziona delle lanterne nere davanti alla porta d’ingresso e lungo le finestre, illuminandole con candele LED per sicurezza. Appendi palloncini neri o ricoperti da un tulle nero per tutta la casa, dentro e fuori. Affidati a un supporto per appendere i travestimenti o gli abiti neri nel corridoio. Inoltre, se vuoi aggiungere delle decorazioni fatte a ragnatela sulle finestre, perché non applicarle usando dei ganci a ventosa neri? Sono riutilizzabili e si rimuovono facilmente, magari da appendere in cucina o in bagno una volta finita la festa. Per gli addobbi scegli delle raffigurazioni di ragni e pipistrelli facili da ritagliare su carta nera spessa. In alternativa, opta per delle figure di fantasmi in bianco e nero, meno spaventose per i più piccoli. Una torta al cioccolato sarà la merenda più gettonata. Per rimanere davvero in tema, ricoprila di glassa bianca a forma di ragnatela. Come la tradizione comanda, è meglio avere in casa una scorta di dolci di qualsiasi tipo e per le varie esigenze alimentari. Puoi conservarle dentro a scatole o cestini di colore nero. E visto che vuoi organizzare tutto al meglio, se temi i germi, puoi installare un dispenser di gel vicino all’ingresso. Ai bambini piacerà usarlo!

Decorazione per un Halloween al naturale

Più vivaci, più accoglienti e meno terrificanti, ora ci dedichiamo alle zucche e ai colori che più le ricordano. Sia che decidi di intagliarle per trasformarle in lanterne oppure no, punta ad accumulare zucche di tutti i tipi davanti alla porta d’ingresso e sul davanzale della finestra. E nessun problema di spreco alimentare, le potrai cucinare nelle settimane successive in molti modi. Zuppe, torte e dolci di vario tipo…si conservano molto bene, oltre ad essere il simbolo della festa. Per continuare sul tema della decorazione in vista del giorno di Halloween, abbonda con le candele e le lanterne per ricrearne la giusta atmosfera. Ritaglia mini zucche o pipistrelli su carta arancione o cartone da applicare sui vetri delle finestre. Oppure, più semplicemente, raccogli delle foglie cadute con le tonalità dell’autunno e attaccale alle finestre per un’atmosfera ancora più naturale. Aggiungi inoltre grandi mazzi di rami e fogliame autunnale dentro a graziosi cesti di vimini. E per la merenda, prova la ricetta che ti proponiamo per una torta di carote. Di un bel colore arancione, potrai cospargerla con glassa di noci e semi di zucca: sarà un successo garantito! Per non uscire fuori tema, accompagnala con un buon succo d’arancia e procurati delle ceste arancioni o al naturale per i dolcetti.

Le mie ricette di Halloween

Dolcetto o scherzetto è fantastico, ma una buona torta conquisterà tutti i gusti e tutte le età! Scegli la tua versione preferita in base alla decorazione di Halloween per cui hai optato.
Torta al cioccolato per 6-8 persone

- 200 g di cioccolato fondente da sciogliere
- 4 uova
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 50 g di farina
Preriscalda il forno a 200° (Th.6/7). Sciogli il cioccolato insieme al burro a fuoco lento. Aggiungi lo zucchero, le uova e la farina e mescola il tutto. Versa l’impasto in una tortiera imburrata o oleata. Cuoci per 10 minuti. È normale che la torta non sembri cotta a sufficienza. Lasciala raffreddare in modo che diventi di una consistenza morbida. Sformala e dai libero sfogo alla tua fantasia per decorarla.
Torta di carote per 8-10 persone

- 450 g di carote grattugiate
- 100 noci
- 280 g di farina
- 240 g di burro
- 300 g di zucchero di canna
- 4 uova
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- Un cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Un cucchiaino di cannella
- ¼ di cucchiaino di noce moscata
- Un pizzico di sale
Preriscalda il forno a 180° (Th.6). Trita finemente le noci. Versa la farina in una ciotola e aggiungi il bicarbonato, il lievito, la cannella, la noce moscata e il sale.
Sbatti il burro insieme allo zucchero in una ciotola fino a renderlo cremoso. Aggiungi le uova una alla volta e sbatti il composto per 2 minuti. Aggiungi la vaniglia e le carote e mescola ancora. Mescola la farina e le spezie in tre riprese e aggiungi le noci. Versa il tutto in una teglia imburrata o oliata e cuoci per 30 minuti. Sforma e lasciala raffreddare.
Per la glassa, sbatti 250 g di formaggio fresco tipo Philadelphia con 50 g di zucchero a velo e 1 cucchiaino di zucchero vanigliato. Aggiungi gradualmente 60 g di burro tagliato a pezzetti e sbatti con forza.
Distribuisci la glassa sulla torta e mettila da parte in un luogo fresco. Cospargi con noci e semi a scelta prima di servire.
