Se c’è una cosa che tutti abbiamo notato dall’inizio della crisi sanitaria, è che il bisogno di natura non è mai stato così importante. Fortunatamente, l’allentamento delle misure ci permette ora di diventare green come dovremmo. Perché non approfittarne per applicare i principi della Forest Therapy? Questi bagni nella foresta, molto popolari in Giappone, sono reputati per ridurre lo stress e promuovere il rilassamento. E se non hai la fortuna di vivere vicino a una foresta, ti daremo alcuni consigli su come creare un’atmosfera naturale e rilassante a casa tua!
Un concetto originario del Giappone

È nel 1982 che il concetto di Forest Therapy è nato sotto l’impulso del Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Pesca giapponese. Chiamata Shinrin-Yoku nel Paese del Sol Levante, questa pratica mira a promuovere le passeggiate nella foresta tra la popolazione. Il motivo? Secondo studi scientifici, avrebbero un impatto significativo sulla riduzione dello stress. Considerata come una medicina preventiva, la Forest Therapy è presa molto sul serio dal governo giapponese, che ha investito quasi quattro milioni di dollari negli anni 2000 e 2010 per spingere la ricerca in questo campo. I risultati di questi ultimi non fanno che confermare i loro numerosi benefici per la salute.
Le virtù dei bagni nella foresta

Al di là di una semplice passeggiata nel bosco, la Forest Therapy è una vera comunione con la natura. Che lo si faccia camminando, meditando o praticando yoga, consiste nel prendere coscienza del proprio ambiente mobilitando i cinque sensi. Ascoltare il canto degli uccelli, ammirare le diverse tonalità di verde degli alberi, annusare i profumi naturali, godersi una boccata d’aria fresca o toccare gli elementi circostanti sono tutti raccomandati per beneficiare pienamente di questa pratica. Prima osservazione: lo stress accumulato durante il giorno è notevolmente ridotto. Risultato: il sistema nervoso si calma e il sistema immunitario si rafforza. Di conseguenza, il bagno nella foresta è fonte di diversi benefici per il corpo, come un calo della concentrazione di cortisolo, un livello di zucchero nel sangue più basso ed effetti positivi sulla salute mentale stimolando l’immaginazione.
Applicare i principi della Forest Therapy a casa

Non vivi vicino a una foresta? Stai tranquillo, ci sono alcuni trucchi per ricreare un’atmosfera naturale in casa e ricaricare le batterie ogni giorno. Prima di tutto, scegli una stanza tranquilla dove puoi meditare facilmente senza essere interrotto. Poi, usa candele profumate, incenso al profumo degli alberi o oli essenziali per riscoprire le piacevoli sensazioni che comporta un’ immersione nella natura. Questa sensazione di benessere sarà senza dubbio decuplicata grazie a una colonna sonora che evoca i suoni della foresta e una decorazione composta da piante e immagini che illustrano paesaggi incantevoli.
Sia che tu decida di praticare la Forest Therapy all’aperto o a casa, non c’è dubbio che ti aiuterà a disconnetterti dallo stress quotidiano.