Degustare un buon calice di vino è un grande piacere, quasi in una magia.
Sorseggiare un buon vino, infatti, unisce diverse percezioni sensoriali inebrianti. E non solo, consumato moderatamente favorisce l’apporto di numerosi sali minerali e ha un’azione antiossidante. “Buon vino fa buon sangue”, un detto di certo non casuale.
“Una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo.”
Louis Pasteur
Uno dei modi migliori per apprezzare al meglio il vino è in compagnia, accompagnando qualsiasi tipo di occasione. L’importante è farne un uso moderato.
Se sei un amante del così detto “Nettare di Bacco”, allestisci una cantina in casa tua!
Un’idea perfetta per coltivare la tua passione. Potrai mettere in mostra la tua collezione, dedicarti alla conservazione come un professionista e invitare amici e parenti per degustazioni di qualità.
Dove organizzare una cantina di vini in casa?
Il primo passo è tenere in considerazione le condizioni ideali per assicurarsi una conservazione ad hoc delle bottiglie. Scopri i requisiti ottimali nel nostro articolo Come conservare e ordinare le tue bottiglie di vino?

Iniziamo con la collocazione. Le caratteristiche per un ambiente ideale per l’invecchiamento del vino sono:
- temperature stabili dai 10 ai 14 gradi
- umidità costante tra 70% e 80%
- poca illuminazione
- assenza di odori
- vibrazioni minime
Quindi, le sistemazioni ideali in una casa sono uno scantinato, un sottoscala o un seminterrato.
Non hai uno spazio con tali caratteristiche?
La cucina e il salotto non sono proprio l’ideale per una cantina professionale in casa. Ma a mali estremi, estremi rimedi. Non tutti hanno a disposizione intere stanze, quindi bisogna attrezzarsi e ricreare l’ambiente ideale nel migliore dei modi. Ecco alcune idee:

Isolamento. Per prevenire luce, odori e vibrazioni, cerca di isolare la zona che hai in mente rivestendo i muri di un materiale apposito, come il polietilene. Ad esempio, il cemento non fornisce un giusto isolamento in quanto molto poroso. Se hai muri in cemento, crea un doppio strato di spessore. In aggiunta, pensa anche a eventuali finestre e porte, che possono essere rivestite con un’intercapedine di poliuretano.
Controllo di temperatura e umidità. Il clima della stanza è molto importante. Per garantire un certo tasso di umidità, un sistema efficace è la realizzazione di una barriera al vapore. Per farlo, rivesti l’esterno della cantina con polietilene. Riguardo invece alla temperatura costante, esistono vari modi per raffreddare una stanza troppo calda. Alcuni esempi sono il sistema di raffreddamento canalizzato, anche se un po’ costoso, oppure suddiviso o refrigerazione a muro.
Come attrezzarla?
Per una conservazione e un invecchiamento ottimale, le bottiglie devono essere poste in orizzontale. In particolare, occorrono più livelli per via delle diverse esigenze del vino:
- spumanti e i vini bianchi vanno riposti in basso, hanno bisogno di temperature inferiori
- ai vini rossi servono temperature più miti, quindi vanno riposti in alto
- i vini liquorosi sono gli unici da conservare in verticale

I mobili più adeguati ed eleganti sono gli scaffali e ripiani in legno. È un materiale in grado di mantenere stabili i livelli di umidità. Inoltre, esistono dei pratici divisori per sfruttare al meglio lo spazio sui ripiani e suddividere singolarmente le bottiglie. Semplificane la classificazione applicando delle etichette con nominativo, regione di origine e annata.
In alternativa, puoi impilare dei cubi portabottiglie, oppure sfruttare lo spazio in verticale grazie a ripiani e supporti da parete.
La zona degustazione
Allestisci una zona dedicata ad assaporare le marche più pregiate custodite nella tua cantina insieme ai tuoi ospiti. Se hai abbastanza spazio, puoi farlo direttamente nella cantina di vini in casa. In altri casi, organizza un’area in cucina o in salotto. L’importante è mettere a proprio agio gli invitati e presentare bene il tutto.

Comfort. Avere un punto di appoggio stabile per bottiglie e calici è molto importante. In questo modo, non dovrai preoccuparti che possano finire in terra. Ad esempio, scegli un grazioso tavolino. Metti tutti comodi grazie a sedie o sgabelli confortevoli. Ancora meglio se rivestiti con morbidi cuscini.
Presentazione. Utilizza degli eleganti portabottiglie per esibire le collezioni di cui vai fiero. Da lasciare su un ripiano in bella vista, in un armadietto o dove preferisci. Aiutati con vassoi o cassette per trasportare tutto il necessario e portarlo in tavola. Infine, se dopo la degustazione vuoi regalare qualche vino di qualità, usa delle scatole portabottiglie in legno naturale. Molto pratiche per un regalo con stile.

Atmosfera. Per ricreare un ambiente adeguato, posiziona candele profumate nella stanza. Ma non troppe, l’odore del vino quando si porta il calice alla bocca deve prevalere. E magari una luce soffusa grazie a candele o lanterne. Per dare un’aria ancora più elegante e accogliente, colloca piante e ceste naturali.
Una volta organizzata e preparata la cantina, non ti resta far altro che invitare i tuoi cari e mostrare loro tutta la sua originalità e professionalità! Rimarranno a bocca aperta e non vedranno l’ora di assaporare un vino di qualità conservato con la miglior cura.