Fare il cambio di stagione nell’armadio non è solo sostituire i vestiti da indossare, ma va oltre la semplice organizzazione. È un processo di scoperta di sé stessi. Lasciando alle spalle qualcosa che non ci rappresenta più, facciamo spazio a quello che invece ci fa sentire noi stessi adesso. In questo articolo ti guidiamo passo a passo per un cambio armadio sostenibile, efficace e soprattutto, privo di stress.
Innanzitutto, possiamo dividere questo cambio di stagione nel guardaroba in due parti. Nella prima parte dovrai liberarti di tutti quei capi estivi e avere in mente cosa farne. Se vuoi rispettare l’ambiente, non buttarli via! Finirebbero in una discarica, accumulandosi, e contribuendo così all’inquinamento del suolo. Riutilizzandoli, invece, ridurrai la quantità di rifiuti tessili sostenendo il pianeta.

PARTE 1. Dividi i tuoi capi estivi in 6 categorie sostenibili
Inizia svuotando l’armadio e spolverandolo. Dopodiché, valuta come utilizzare ogni abito e accessorio, differenziandoli in 6 pile:
- Da vendere: questa potrebbe essere un buon modo di guadagnare qualche extra. Così facendo, permetterai ad altri di utilizzarli prolungandone la vita. E riducendo inoltre la richiesta di produrre nuovi vestiti!
- Da regalare a parenti e amici: un gesto gentile che aiuta chi lo riceve a risparmiare ed esplorare nuovi stili. Indossare qualcosa di qualcuno di caro fa sempre piacere!
- Da donare: migliora la qualità della vita di qualcuno donando a enti benefici, rifugi e persone bisognose. Per di più, puoi anche generare fondi o sostegno diretto a programmi e servizi di beneficenza.
- Regala nuova vita ai tuoi capi: sfrutta la tua creatività personalizzando o trasformando i tuoi indumenti in capi unici. In questo modo, potrai contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda. Oltre ad un guardaroba unico e sostenibile!
- Da conservare fino alla prossima bella stagione: riponi quei vestiti di cui non vuoi sbarazzarti in perfette condizioni. Usa delle comode scatole di cartone per conservarli al riparo dalla polvere. O anche delle custodie sottovuoto per proteggerli anche da umidità e insetti.
- Utili tutto l’anno: questi capi si possono utilizzare in qualsiasi stagione, quindi sono da tenere a portata di mano. Scarpe comode, t-shirt da casa o da palestra, una giacca imbottita, jeans… sono tutte opzioni affidabili in ogni momento dell’anno. Ideali per l’uso quotidiano da abbinare a qualsiasi outfit.

PARTE 2. Organizza i capi invernali in modo pratico, ordinato ed estetico nell’armadio
L’obiettivo è massimizzare lo spazio e ritrovare in modo semplice qualsiasi abito o accessorio. Ma prima di iniziare, esamina quello che avevi conservato nel precedente cambio armadio sostenibile: vuoi davvero conservarli tutti? È quasi lo stesso procedimento per i capi estivi, è incredibile come in pochi mesi il tuo stile e le tue esigenze possano cambiare!
Ecco alcune idee pratiche e decorative:
- Suddividi i vestiti per categoria e organizzali in base a quanto li indossi o al colore
- Conserva gli accessori di uso quotidiano all’interno di graziosi cesti naturali
- Proteggi abiti, cappotti e giacche più delicati usando dei copriabiti
- Ottimizza lo spazio nei cassetti optando per dei pratici organizer in tessuto
- Usa degli organizer pensili per sfruttare anche lo spazio verticale nel tuo guardaroba
- Organizza le tue scarpe con pratici organizer: rigidi da lasciare in bella vista per quelle che usi di frequente, oppure chiusi da riporre sotto al letto per quelle di uso occasionale

E se il tuo armadio è comunque troppo piccolo e non sai da dove iniziare, abbiamo la soluzione per te: dei kit per estenderne la capacità di storage e ganci, oppure ripiani estensibili aggiuntivi, sia impilabili che estensibili. Vedrai quanti capi sarai in grado di riporre!

Infine, metti in sottofondo la tua playlist preferita e rendi ancora più piacevole il cambio di stagione. Oppure invita qualcuno per un tè caldo e un po’ di collaborazione per renderlo addirittura divertente.