Ti piace il giardinaggio, ma non hai un giardino o una terrazza per dedicarti alle piante? Oppure vorresti essere circondato dalla natura quando rientri a casa, ma non sai se i tuoi spazi te lo permettono?
Dalle piantine aromatiche dentro a piccoli vasi alle piante da appartamento, dai vasi pensili alle pareti “green”, le idee per un meraviglioso giardino “indoor” sono davvero tante. Continua a leggere e scopri i nostri 5 consigli! Crea il tuo giardino da interno adatto ai tuoi gusti, alle tue abilità e al tipo di casa in cui vivi.
1. Ravviva la tua cucina con le erbe aromatiche
Coltivare erbette aromatiche in cucina è un buon modo per avere un tocco di decorazione naturale alla tua stanza. E di certo sarà anche conveniente per i tuoi piatti!

Che si tratti di delizioso basilico, alloro o rosmarino fresco, queste piantine sono piuttosto semplici da gestire. Ma non dimenticare che hanno bisogno delle giuste cure, a ognuna di loro servono attenzioni particolari.
Controlla singolarmente quanta luce preferiscono, quanta acqua e che temperatura, lasciando a ciascuna di loro lo spazio necessario per crescere rigogliose. Quindi, evita di trattarle con pigrizia o allo stesso modo, altrimenti rischierai di ritrovarti un giardino aromatico secco o malaticcio nella tua cucina.
Il nostro consiglio? Posizionale in un punto comodo da raggiungere come il davanzale della finestra, lontano da fonti di calore o dove prepari i tuoi piatti. Di conseguenza, eviterai spiacevoli inconvenienti. In vasi artistici, cassette in legno decorative o in composizioni originali, ti ricompenseranno con le loro qualità migliori: profumi e ottimi sapori!
2. Allestisci un giardino verticale in casa
I giardini verticali sono molto in voga e vengono incentivati per un tocco di design originale e “green”.
Oltre ad aiutare contro i livelli d’inquinamento, formano un ottimo isolamento termico e acustico. Altro non sono che composizioni di piante allestite su speciali pannelli agganciati al muro, inserite in appositi vasi e che donano un effetto visivo unico.

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
Molto versatili, possono essere personalizzati a proprio piacimento e perfetti anche negli ambienti interni.
Se vuoi dedicarti alla cura delle piante in spazi ridotti, un giardino che occupa posto sulle pareti decorandole è un’ottima soluzione! In salotto, nella sala da pranzo, nel corridoio o dove preferisci, se hai voglia di rinnovare le tue stanze e confidi nelle tue capacità da giardiniere, progetta il tuo giardino verticale personalizzato. Spazio alla natura e a tutti i suoi benefici!
Incorniciato come un quadro, composto da fioriere, supporti a parete o da materiali riciclati. Lascia libera la tua fantasia e crea il tuo giardino verticale domestico.
Le piante più resistenti che si adattano meglio a questo tipo di composizione sono felci, philodendrum, ficus e fatsie. Tuttavia, per sviluppare il tuo pollice verde informati bene sul tipo di ambiente di casa tua, a livello di luce, temperatura e umidità, in modo da ottenere il risultato migliore.
Per realizzarlo servono molta cura e impegno, ma anche per prendersene cura una volta installato.
Quindi, ti consigliamo di prenderti il tuo tempo al momento di organizzarlo o di decidere se potrai davvero garantirne l’effetto migliore. Inoltre, sfrutta una parete che sei certo di non voler utilizzare in futuro e assicurati che sia lontana da fonti di calore o possibili problemi.
3. Trova idee pensili originali per il tuo giardino da interno
Un’alternativa meno impegnativa per dedicarti al giardinaggio, senza bisogno di riprogettare aree della casa?
Se vuoi occupare poco spazio e non vuoi mettere da parte l’estetica, adotta soluzioni pensili.

Molte piante da appartamento non richiedono attenzioni particolari, ma ognuna di loro richiede cure individuali. In molti casi preferiscono non ricevere luce diretta. Le più adatte a un giardino pensile e che ti offriranno una decorazione gradevole, vitalità e colore durante tutto l’anno sono le rampicanti e le sempreverdi. Meglio ancora se dalla forma a cascata. Alcuni esempi sono il pothos, le piante di edera, certe tipologie di piante grasse o le orchidee.
Posiziona vasi dai motivi artistici più disparati, quali il macramè, e appendili saldamente e con originalità. Nella tua camera da letto, in soggiorno, nella sala da pranzo o in bagno, daranno uno stile unico alle tue stanze. E godrai degli effetti rilassanti della natura in casa tua. Di idee per creare un giardino pensile ce ne sono a volontà, a te la scelta!
Calcola dove appendere ciascuna pianta, soprattutto se di grandi dimensioni. In questo modo, eviterai spiacevoli situazioni quando ti siederai al tavolo o ti rialzerai, camminando per la stanza o svolgendo qualsiasi attività. Un angolo vicino a una finestra, a una libreria o vicino alla parete sono sicuramente l’ideale.
4. Sfrutta le piante come muri e separatori naturali
Se invece stai cercando un’opzione per rivoluzionare i tuoi interni in maniera naturale e fare spazio al tuo giardino, opta per un progetto fai da te semplice e “green”. Le piante sono capaci di dare ossigeno, attutire i rumori e infondere buoni odori. Oltre a una sensazione di pace e serenità che si riflette sul nostro umore di tutti i giorni. Disponile in modo da formare una barriera “green”!

A destra: © Alvhem – alvhem.com – @alvhem
Usale per creare un divisorio in un angolo della casa e dare maggiore privacy, creando ad esempio un angolo dedicato alla lettura. A tale scopo sono particolarmente indicate piante a fusto alto, come la dracena o il filodendro.
Oppure, puoi nascondere un’intera parete ricoprendola da un muro di piante. Crea geometrie naturali uniche, grazie a tipi ideali come la licuala o il banano, per aggiungere anche un tocco tropicale.
Puoi anche innalzare un muro naturale e originale senza costruirne uno, impedendo il passaggio da una stanza all’altra senza togliere luminosità. Ad esempio, tra le piante più adeguate per separare cucina e soggiorno ci sono il ficus benjamina e la kentia.
O puoi ricoprire dei mobili e aggiungere un divisore per le aree del tuo angolo ufficio domestico. Piante che svolgono in modo eccellente questi compiti sono il filodendro, l’areca palmata o anche piccole piante grasse.
Qualsiasi sia la tua idea, scegli con cura la tipologia più adatta, informati su come crescerla al meglio e crea la zona verde come più preferisci!
5. Crea un’atmosfera tropicale nel tuo bagno
Molte piante da appartamento prosperano negli ambienti umidi. Perfetto se vuoi espandere il tuo giardino “indoor” e i suoi benefici al bagno, la zona più umida della casa.
Trasforma il tuo bagno in una giungla tropicale, rendendolo un’oasi di relax e comfort. Sprigiona le qualità positive della natura per godere dei tuoi momenti di pace quando preferisci.

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
Per farlo, ti suggeriamo innanzitutto di valutare quali piante si adattano meglio a questo ambiente.
Il bambù, così come la pachira acquatica o piante grasse quali l’aloe vera e il filodendro, hanno bisogno dell’umidità per crescere rigogliose. Alcune di loro sono in grado di assorbire certi tipi di solventi dannosi per la salute, o cattivi odori. Non male!
Non lasciare niente al caso. Pensa a dove posizionarle per curare ogni dettaglio e migliorare l’effetto estetico della tua stanza. Puoi appenderle nella doccia, metterle sul davanzale della finestra, sul pavimento di fianco alla vasca da bagno o lasciarle scendere a cascata dai tuoi mobili. Qualsiasi sia la tua decisione, cosa ne pensi di piantarle in un bel cesto naturale?
Una casa più green grazie a un giardino “indoor”
Ecco le nostre 5 idee per creare un giardino da interno in casa tua.
A seconda della stanza, dello spazio che hai a disposizione e del tuo pollice verde, trova quello che fa per i tuoi gusti e i tuoi obiettivi.
Metti alla prova la tua fantasia e lascia crescere un giardino rigoglioso dentro casa. Indipendentemente dall’avere un balcone, fai spazio ai benefici di una vita a contatto con la natura.
Infine, una casa ancora più green? Scegli un arredamento, decorazioni e accessori per lo storage eco-friendly e realizzati in materiali naturali!
Oasi tropicale, separazione naturale degli ambienti, giardino verticale… Facci sapere in cosa ti lancerai!
Dicci le tue proposte e mostraci il risultato!