Bambini e adulti l’hanno aspettato per mesi e ora è finalmente arrivato: il giorno di Natale! Vi siete mai chiesti perché susciti sempre tutta questa emozione? Se dovessi fare una lista, direi che è senza dubbio per i regali che ci scambiamo sotto l’albero, le specialità gourmet che gustiamo mattina, mezzogiorno e sera, i film che guardiamo per l’ennesima volta e di cui non ci stanchiamo mai… Il comune denominatore di tutti questi momenti di pienezza? Il tempo prezioso che passi con i tuoi cari! Quest’anno rendilo ancora più memorabile con attività da fare in famiglia fino alla fine delle vacanze di Natale (o anche dopo?). Culinari, manuali, educativi, d’avventura… Ecco alcuni spunti per dei laboratori che faranno sicuramente divertire sia bambini che genitori!
Tutti ai fornelli per i laboratori gourmet

Luogo di golosità e convivialità, la cucina merita molto più di questo titolo quando arrivano le festività natalizie. È qui dove vengono preparati dolci dai mille sapori e spezie che tutti noi amiamo tanto! E se quest’anno condividessi i segreti delle tue migliori ricette con il resto della tua famiglia? E perché non scoprire insieme nuove e altrettanto deliziose preparazioni? Ho alcuni suggerimenti per fare venire l’acquolina in bocca a tutti e perfetti per l’occasione.
Cuoci dei biscotti di pan di zenzero

Gli omini di pan di zenzero sono diventati un simbolo universale del Natale. Fanno appello a tutti i sensi con il loro aspetto adorabile, che piace particolarmente ai bambini, e il loro gusto forte, che è apprezzato da molti adulti. Andate in cucina, grandi e piccini, prendete dei tagliabiscotti e iniziate a preparare insieme questi semplici piatti, dividendovi i ruoli. La ricetta qui sotto proviene dal blog Les Épices Rient.
Ingredienti (per due serie di biscotti):
- 300g di farina
- 90g di burro morbido o freddo
- 65g di miele dolce
- 1,5 cucchiaini di spezie per il pan di zenzero
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- 100g di zucchero di canna o bruno
- 1/2 uovo sbattuto (circa 30g)
- 1 pizzico di sale fino
- Elementi di decorazione come glassa o pasta di zucchero
Preparazione:
- Mettere il miele nel microonde per qualche secondo, se è cremoso, per renderlo liquido e lasciarlo raffreddare fino al momento dell’uso.
- Mescolare metà della farina, un pizzico di sale e il burro freddo a cubetti in una ciotola. Mescolare bene con le dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Mescolare la farina rimanente, le spezie e il bicarbonato. Aggiungere questa miscela in polvere facendola cadere a pioggia.
- Aggiungere lo zucchero e mescolare bene. La consistenza ora dovrebbe essere simile a della sabbia leggermente umida.
- Mescolare l’uovo sbattuto con il miele.
- Aggiungere delicatamente questa miscela in tre fasi, mescolando bene con le mani fino a ottenere un impasto finale liscio.
- Stendere la pasta su un tappetino di silicone o un foglio di carta da forno. Stendere la pasta di circa 3 mm di spessore con l’aiuto di un mattarello.
- Pre-tagliate la forma dei biscotti utilizzando dei taglia biscotti. Mettere la teglia in frigorifero per 15-20 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°C
- Togliere la teglia dal frigorifero, staccare con cura i biscotti e metterli su una teglia coperta di carta da forno o un foglio di silicone. Mettere in forno per 7-8 minuti. I biscotti saranno cotti a dovere quando saranno dorati.
- Una volta cotti, toglierli dal forno, lasciarli riposare sulla teglia per un po’ e poi metterli su una griglia. Lasciare raffreddare prima di aggiungere le decorazioni finali.
Prepara la cioccolata calda con i marshmallows

Per accompagnare questi gustosi biscotti, non c’è niente di meglio di una buona cioccolata calda che avrai amorevolmente preparato insieme ai piccoli di casa e che potrete sorseggiare comodamente in salotto. Prendi ispirazione dalla ricetta autentica, ma facile da seguire, di Maïté del blog in Maï way. Sarai certo di fare una gran figura con tutta la famiglia!
Ingredienti:
Per la cioccolata calda vecchio stile
- 80cl di latte
- 20cl di panna intera
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 150g di cioccolato fondente in piccoli pezzi
Per la guarnizione
- 10cl di panna montata
- Qualche marshmallow
- Cacao amaro in polvere
Preparazione:
- Aggiungere il latte, la panna intera e lo zucchero vanigliato in una casseruola a fuoco medio. Scaldare finché la miscela non bolle.
- Togliere la casseruola dal fuoco e versarvi i pezzi di cioccolato. Mescolare fino a ottenere un risultato omogeneo.
- Servire la bevanda in una tazza.
- Coprire ogni tazza con un cucchiaio di panna montata e qualche marshmallow. Infine, cospargere di cacao amaro in polvere.
Combina la creatività con la manualità nelle attività di bricolage

Da un po’ di tempo a questa parte, tre parole sono sulla bocca di tutti quando si parla di decorazione o di regali: fai da te! Queste attività di bricolage, che consistono nel fare o riparare cose da soli, stanno diventando sempre più popolari tra le famiglie perché sono divertenti, amichevoli, creative e pratiche.
Realizza delle stelle di carta a 8 punte

Lascia che gli artisti della tua famiglia si esprimano attraverso un laboratorio fai-da-te! Qui ti suggerisco di perfezionare la decorazione natalizia (o la decorazione di casa in generale) con delle stelle di carta da creare in autonomia! Segui le istruzioni elencate qui sotto, prese dal blog di Adeline Klam. Vedrai, è un gioco da ragazzi. Un piccolo consiglio in più: esponi e appendi le tue creazioni dentro a scatole di legno precedentemente personalizzate.
Materiali necessari:
- 8 quadrati di carta giapponese di 6cm x 6cm in diversi colori per fare 1 stella (8 quadrati corrispondenti a 1 stella)
- Colla in gel
- Filo, se vuoi appendere le tue stelle piatte
Istruzioni:
- Prendere un quadrato di carta con il lato colorato rivolto verso di te e segna il punto centrale. Piegarlo.
- Prendete il quadrato con il lato bianco rivolto verso di te e segna ora le diagonali.
- Prendere il lato colorato della carta e spingere delicatamente con le dita per portare una parte della piegatura “verso l’interno”.
- Dopo aver ottenuto un triangolo, piegare i due angoli superiori, destro e sinistro, verso il centro della piega. La prima punta è fatta.
- Ripetere questo procedimento con altre 7 carte per un totale di 8 “punte” come questa.
- Mettere insieme le 8 punte facendoli scorrere l’uno dentro l’altro. Tenerli insieme con piccoli punti di colla. Risultato: la stella origami piatta a 8 punte è pronta!
Crea dei biglietti di auguri

Augura un felice anno nuovo a tutte le persone care che non hanno potuto passare il Natale con te inviando loro un biglietto d’auguri! Cosa renderà questo gesto ancora più emozionante? L’avrai indovinato: un biglietto fatto con le tue mani e quelle dei tuoi figli! Per fare la magia, il sito Sapos y Princesas ha una piccola idea molto facile da realizzare. Puoi trovarlo qui sotto.
Materiali necessari:
- Pennarello
- Righello
- Pezzi di carta con parole
- Cartoncino bianco
- Colla
- Bastoncino di legno
- Nastri colorati o altri tipi di decorazione
Istruzioni:
- Piegare il cartoncino bianco e disegnare una linea nera con un pennarello, con l’aiuto di un righello, sulla superficie.
- Collocare sopra di essa, alla medesima distanza, i pezzetti di carta con le parole.
- Nel caso in cui siano di diversi formati, porli in forma ordinata, dal più grande al più piccolo.
- Incollare un bastoncino alla fine delle parole, come se fosse un addobbo appeso. È consigliabile usare una colla speciale per hobby.
I giochi di società rimangono una mossa vincente

Senza tempo, i giochi da tavolo non falliscono mai nel fare divertire tutta la famiglia e rafforzare i legami. Sì, tutti abbiamo un ricordo del Natale associato a un gioco in cui le risate e la suspense erano all’ordine del giorno! Monopoli, Taboo, Scarabeo, Uno, Cluedo… Quest’anno continuiamo a concentrarci sui must-have, optando per concetti che sono diventati di gran moda da qualche tempo, come Dixit, Nome in codice e Exploding kittens. Se non li avete ancora provati, è il momento di farlo! Un’altra idea divertente è quella di organizzare una caccia al tesoro in casa. Ci sono molti kit disponibili su internet che ti daranno tutte le soluzioni necessarie per gestirne uno di successo. Non esitare a usare dei travestimenti, per essere trasportato all’interno della tematica scelta in un batter d’occhio! Infine, gli Escape Games sono molto popolari tra gli adulti e gli adolescenti e si possono realizzare anche a casa. Per farlo, puoi stampare uno scenario da internet o immaginarlo! Se scegli la seconda opzione, tutto quello che dovrai fare è scegliere una stanza adatta al numero di giocatori, determinare un’atmosfera e una decorazione, e una storia con una trama, diversi ruoli, una varietà di enigmi e un finale preciso. A corto di idee? Prendi ispirazione dai tuoi film o libri d’avventura preferiti!
Spero che questi suggerimenti ti piacciano e ti aiutino a passare dei momenti di qualità con la tua famiglia in questa stagione di festa. Qualunque cosa sceglierai, voglio augurarti un buon Natale e un meraviglioso anno nuovo!