Sciarpe, cappotti, maglioni di lana grossa… Il cambio di stagione è sempre scontato in fatto di moda e abbigliamento. Ma lo è molto meno se si tratta di adeguare la casa all’inverno. Eppure, con l’arrivo dei primi freddi il richiamo di un ambiente caldo e confortevole è impellente.
Ecco qualche consiglio stanza per stanza per trasformare i tuoi interni senza intoppi. Così facendo, affronterai l’inverno il meglio possibile e senza far impennare la bolletta dell’energia.
Comfort a partire dall’ingresso

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
Con il maltempo dell’inverno, si ha a che fare con vento, pioggia e scarpe infangate o bagnate in casa. Oltre a un buon zerbino, è bene avere a disposizione all’ingresso una panca, una sedia o uno sgabello per potersi togliere le scarpe rientrando. E una scarpiera per sistemare facilmente le scarpe di tutta la famiglia. Non dimenticare cappotti, giacche e impermeabili da riporre su un apposito appendiabiti senza creare disordine. In quanto a guanti, sciarpe e cappelli, avranno un look tutto nuovo se riordinati per categoria in graziosi cestini. Infine, ricordati dello specchio per sistemarti prima di uscire!
Un salotto come rifugio accogliente

Durante l’inverno il divano di casa sarà il principale punto di riferimento di tutta la famiglia. Ecco perché bisogna rendere questa stanza il più confortevole possibile. Accanto a morbidi plaid che sapranno rendere le serate relax davvero gradevoli, moltiplica i cuscini. Ti permetteranno di assumere sempre la posizione giusta, con la testa e la schiena ben sostenute. Scegli tessuti soffici e lanosi oltre a colori caldi che richiamano la natura e il sottobosco: i colori autunnali vanno per la maggiore in questo periodo! Buon divertimento nel mescolare queste tonalità per creare la giusta armonia. Se hai la fortuna di avere un camino, fai scorta di ceppi e sistemali in un grande cesto. E non scordarti delle candele, ideali per compensare la mancanza di luce naturale e ravvivare l’atmosfera.
Una camera in cui sentirsi bene

Vissuta come un nido accogliente, la camera da letto merita il massimo comfort. Ma attenzione, questo non è un valido motivo per alzare il riscaldamento. Come tutti sappiamo, infatti, si dorme molto meglio con una temperatura non superiore ai 18°C. Punta piuttosto su un buon piumone caldo o su una trapunta quattro stagioni che potrai alleggerire in primavera. Se sei molto freddoloso, opta per lenzuola di flanella, un cotone smerigliato che evita l’effetto ghiacciato dei tessuti quando vai a letto. Lo stesso vale peri pigiami di flanella, che non sono propriamente sexy, ma ti terranno molto più caldo rispetto al cotone. L’ideale è anche sovrapporre più strati sul letto: piumone, copripiumone, coperta che in cui puoi avvolgerti o da stendere sul letto durante la notte. Disponi più cuscini a persona: potrai creare bellissime combinazioni di colori e guadagnerai in comodità leggendo o riposando. Anche dei tappetini per isolare i piedi più sensibili scendendo dal letto sono molto efficaci! Senza dimenticare le lampade sul comodino ai lati del letto per una luce soffusa.
Per quanto riguarda la cameretta dei bambini, scegli dei colori caldi e dei materiali naturali per arredarla e riordinala con cura.

A destra: © Alvhem – alvhem.com – @alvhem
Un bagno confortevole e ben arredato

A destra: © Alvhem – alvhem.com – @alvhem
In inverno è di certo un ambiente della casa in cui si vuole stare al calduccio. Lo scaldasalviette è il benvenuto, alcune tipologie sono anche dotate di un dispositivo di ventilazione con termostato per aumentarne la temperatura. Altri modelli ancora sono mobili e possono essere installati ovunque, come un qualsiasi altro dispositivo di riscaldamento per ambienti. Aumenta il numero di tappeti morbidi che ti eviteranno il contatto diretto con il pavimento. Per evitare di contorcersi dentro e fuori dalla doccia, è bene munirsi di ripiani a parete e ganci facilmente raggiungibili. Per evitare di prendere freddo, basterà allungare la mano per prendere gli asciugamani o l’accappatoio uscendo dalla doccia. Se invece preferisci fare il bagno, puoi rilassarti con qualche candela profumata e la tua playlist preferita.
Una cucina favorevole alla convivialità

È un dato di fatto che in inverno non mangiamo gli stessi piatti che in estate. Quindi spazio alle minestre di verdure di stagione, ai gratinati rinvigorenti e agli stufati. Quando si è in tanti, non c’è niente di meglio delle ricette di montagna come una buona raclette, una fonduta o una polenta. E naturalmente le crêpes, che mettono sempre di buon umore! Azzarda insalate che combinano verdura e frutta, indivia con pere e noci o lattuga con barbabietola e arancia, per dare alla tua cucina un tocco gourmet e confortante. Coinvolgendo tutta la famiglia nella preparazione dei pasti o nell’elaborazione di nuove ricette, potrai condividere dei bei momenti insieme e i pasti saranno ancora più saporiti. Per non parlare delle bevande calde, come tè, caffè e tisane, che ti riscalderanno in qualsiasi momento della giornata. Infine, se vuoi che la tua cucina sia davvero calda e accogliente, trattala come uno spazio da vivere piuttosto che come un laboratorio asettico. È il modo migliore per stuzzicare l’appetito e stimolare la voglia di cucinare.
Dai un’anima alla tua cucina di casa esponendo la frutta in un piatto sempre in vista, riponendo i tuoi bei servizi di piatti o la spesa in contenitori in una credenza o su una mensola. Oppure conservando gli utensili in una scatola vicino al piano di cottura. Inoltre, per personalizzarla, nulla vieta di decorare le pareti con foto di famiglia o quadri che evocano la natura o l’arte di mangiare bene.

A destra: © Entrance –entrancemakleri.se – @entrancemakleri
Eh già, non lo ripeteremo mai abbastanza: il riscaldamento non è sufficiente a riscaldare gli interni. Cura l’intensità dell’illuminazione e il livello di comfort di ogni stanza. Sta a te ricreare l’ambiente che più ti assomiglia per sentirti perfettamente a tuo agio in casa anche nel cuore dell’inverno, quando il cielo è grigio e le temperature si abbassano.
