Il garage, alla pari della cantina e della soffitta, fa spesso parte degli ambienti di casa più disordinati. Tuttavia, con un pò di organizzazione, si ricupera tempo, spazio e serenità…. Per non parlare del fatto che la sistemazione del garage vi dà l’opportunità di mettere a frutto la propria creatività, infatti si tratta DELLA stanza di cui non dover rendere conto a nessuno. In sintesi, un sogno per qualsiasi appassionato in sistemazioni d’interni.
Un garage accogliente
Delle belle pulizie di primavera
Ben più di un semplice parcheggio, il garage diventa anche un deposito dove riporre prodotti ingombranti o inutili, cioè tutto quello che non trova una migliore sistemazione in altre stanze: materiale per il fai-da-te, attrezzi sportivi (pattini a rotelle, sci, tavolo da ping-pong), arredamento da giardino, mobili della bisnonna, pattumiere, congelatori supplementari e a volte, persino riserve di generi alimentari in caso di assedio (si,si). Si può proseguire ad utilizzare il garage come “zona deposito” a condizione di volerlo riorganizzare con intelligenza, per poterlo gestire più facilmente.
Ricordiamoci peraltro che per ordinare e tenere pulito un’ambiente, bisogna che sia innanzitutto accogliente. Non c’è cosa peggiore di un garage buio e impolverato, con chiazze d’olio di motore sparse a terra. Dunque per cominciare, si sgombera, si pulisce a fondo, si spolvera e già si pensa a come stare bene in questa stanza, spesso collocata nel seminterrato. Lo spazio lasciato libero dall’automobile può essere ricoperto da tappeto, con le pareti passate a calce, persino decorate. E poiché non c’è nulla di più deprimente di un garage buio, accertatevi che la stanza sia sufficientemente illuminata tramite una scelta appropriata dei rivestimenti e di lampadari funzionali. E solo successivamente, si procede con gli appositi arredi.
Spazi tematici
Una volta pulito, il garage può essere organizzato in spazi tematici: un corner per lo svago, uno spazio per coltivare l’hobby “fai-da-te”, una postazione che ospita le casse di vecchi vestiti, la mobilia da giardino possibilmente sulla parte del lato esterno, ecc. I vari spazi possono essere suddivisi da paraventi, contrassegnati dai diversi colori (dei mobili o dei tappetti); il loro numero verrà deciso in base all’area della stanza. Non siate troppo smaniosi, il garage deve essere vivibile e dunque sopportate con pazienza l’andirivieni delle automobili o dei motorini.
Alcuni modelli di sistemazione
Mobili resistenti
Senza mobili, non c’è sistemazione che tenga. Prevedetene a sufficienza, anche nel garage: mensole, tavolino, piano di lavoro, scaffalature metalliche, sgabelli… Ad ogni modo, la mobilia deve essere abbastanza resistente da poter affrontare una cura e una manutenzione di un’entità minore rispetto al resto della casa: elementi come gli armadi guardaroba in tessuto oppure gli armadi con ruote per indumenti, le custodie flessibili oppure i contenitori per la sistemazione delle scarpe, rappresentano, a tal proposito, un’ottima soluzione per “qualsiasi tipo di utilizzo”. Date la priorità ad un arredamento modulare: le sistemazioni a muro sono molto indicate per gli oggetti dedicati allo svago e alle passioni della domenica, e che evolvono con il passare degli anni: giardinaggio, collezione di modellini, guida, arti decorative.
Alla parete e al soffitto
Esiste una grande quantità di oggetti che si possono appendere a delle sospensioni, a delle cremagliere o a semplici ganci, ben sistemati alla parete al fine di razionalizzare lo spazio: tubi, bici, zaini. I palloni e le cose da spiaggia potranno d’altronde essere alloggiati nei cesti che avrete provveduto ad appendere.Utili per gli oggetti di misura più piccola, le mensole murali metalliche, robuste e comode, si installano ovunque facilmente e ottimizzano bene i vostri spazi.
Investite inoltre nell’altezza sotto soffitto, area di minor importanza in una stanza che non è da “vivere”. A questo scopo, si possono reperire in rete una quantità di trucchi e consigli per sistemare delle mensole solide, realizzate con tavole in legno e travi. Potreste sfruttarle per riporre casse e scatole: oh, ottimo! Finalmente il superfluo è fuori dalla vista…
Fare del riciclo, costruire cose con il fai-da-te, essere creativi
Il garage, che da un lato deve essere organizzato in modo pratico e accogliente, non è IL luogo dell’eleganza. Approfittatene per dirottare e ricuperare del mobilio e dei materiali utilizzati altrove: barre magnetiche inizialmente acquistate per i coltelli da cucina sono ideali per gli attrezzi; le reti da giardino diventano preziose per innalzare tubi, condotti e picchetti da cantiere; il porta-asciugatutto è perfetto per i sacchetti della spazzatura; le vecchie scatole di conserva accolgono i pennelli per dipingere; i bancali ospitano gli attrezzi di giardinaggio. Avanti di questo passo, la lista si riempie d’idee semplici, semplici ma molto ingegnose: a voi il compito di completarla, andando ad esplorare, con la mente sgombra, la vostra casa e i negozi di bricolage o di arredo.
Le cose ben protette
Le custodie da compattare
Spesso si ripone nel garage la biancheria del giorno prima, quella di emergenza o quella in più. Armatevi di custodie sotto vuoto di vari formati, che disporrete, per quelli meno utilizzati, negli armadi o nelle cantine, ben chiusi per preservarli dalla polvere e dall’umidità.
I teloni protettivi
Per quanto si riesca a lucidare il proprio garage da cima a fondo e lo si voglia mantenere in ordine perfetto, non c’è nulla da fare: la polvere vi si accumulerà molto più velocemente che in qualsiasi altra stanza, a causa dell’automobile, della sua collocazione nel seminterrato o in prossimità del giardino. Niente paura, in questo caso, si ricoprono gli articoli più delicati e gli oggetti stagionali con dei teloni protettivi. Se ne possono reperire sul mercato di tutti i tipi: classici, rettangolari, oppure estremamente pratici, con i formati più adatti a ricoprire tavoli da giardino, ombrelloni o sdraio.
Le scatole
Quando non si dispone di soffitta, il garage diventa velocemente il paradiso degli archivi. Per conservarli accuratamente, ricuperate diverse scatole della stessa misura, con vari colori , e apponete delle etichette prima di impilarle sulle mensole o nell’armadio. Riuscirete così a reperire rapidamente i contenuti relativi all’amministrazione, alle foto, ai corsi universitari. Le scatole trasparenti saranno molto utili per selezionare gli oggetti che desiderate reperire facilmente: chiodi, viti,pioli…
Flessibilità, creatività, e del fegato!
Non crediate che la riorganizzazione degli spazi possa durare decenni. Al contrario, l’arredo del garage deve poter evolvere con il passare degli anni, in funzione della vita della casa e dei suoi abitanti: acquisto automobili, l’addestramento per la bici, i mobili ereditati. … Da qui scaturisce l’importanza di un arredamento modulare, l’adozione di sistemazioni flessibili, la pratica del riciclaggio materiale e, in senso più ampio, di soluzioni che invitano alla creatività e all’innovazione. Nessuno troverà da ridire sullo standing e il tipo di decoro del vostro garage, pertanto approfittatene, osate e divertitevi!