Niente di più ingannevole che organizzare quei cassetti e armadietti che rimangono chiusi a lungo. A meno di non essere maniacali, con il passare del tempo l’organizzazione iniziale tende a scomparire, con la conseguenza che armadietti e cassetti vengono usati come dei contenitori. Aspetto che di certo non aiuta quando devi cercare qualcosa di specifico!
E se decidessimo una volta per tutte di fare un po’ d’ordine? In modo tale da riorganizzare lo spazio a disposizione e garantire che il nostro riordino duri per molto tempo.
Se non sai da che parte iniziare, è meglio procedere per gradi, stanza per stanza, oppure un cassetto o un armadietto al giorno. Pian piano noterai la differenza e l’ordine inizierà a prevalere.
Organizzare cassetti e armadietti in cucina

È quella stanza soggetta ai momenti più frenetici durante l’anno. La necessità di preparare cose in fretta e furia e il tempo che stringe sono fattori che influiscono sulla mancanza di ordine di volta in volta. Tuttavia, organizzare cassetti e armadietti in cucina è la chiave per una stanza efficiente e divertirsi ai fornelli.
Riordinare i cassetti
Se non già suddivisi in scomparti, procurati dei divisori o degli organizer. Così facendo, sarai in grado di assegnare un posto ben preciso a ogni utensile. Uno scomparto per i coltelli, uno per i mestoli in legno, un altro ancora per cucchiai e schiumaiole. E ancora, uno per le spatole e uno scomparto ancora per apriscatole e apribottiglie. Se non sai dove posizionare alcuni utensili all’interno dei cassetti, riponili in una cassetta o un cestino sul piano di lavoro. L’ideale sarebbe riunire tutti gli strumenti utili nel punto più comodo quando si cucina, che di solito si trova vicino all’angolo cottura.

Ottimizzare le credenze e la dispensa
Per ottimizzare e sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile, puoi affidarti a dei ripiani in metallo da posizionare tra due scaffali. Ti consentiranno di sistemare le stoviglie o la spesa su più piani senza dover spostare tutto ogni volta che ti serve qualcosa. Per quanto riguarda invece pentole e coperchi più fragili, meglio riporli su dei supporti in metallo a scomparti. Tieni presente anche cestini in legno per la spesa e portabottiglie per le tue scorte di vino, acqua o anche succo di frutta. Inoltre, se ti piacciono i prodotti sfusi, puoi procurarti dei barattoli trasparenti in cui conservarli.
Organizzare lo spazio sotto il lavello
Invece di usarlo come discarica, valorizza al meglio quest’area che normalmente viene trascurata. Posiziona un ripiano sottolavello estensibile che si adatta alla larghezza del mobile della cucina. Grazie alle sue caratteristiche scorrevoli, potrai riporre comodamente spugne e prodotti per le pulizie da entrambi i lati del tubo di scarico. Tuttavia, ricordati di tenere i prodotti pericolosi fuori dalla portata di bambini e animali domestici! Alcuni piccole ceste naturali faranno al caso tuo per completarne l’organizzazione di stracci e tessuti.
Organizzare cassetti e armadietti in bagno

Un’altra zona della casa difficile da tenere in ordine è sicuramente il bagno. Stanza che nel nostro immaginario vorremmo perfettamente zen per distenderci. Dopo aver pensato a organizzare cassetti e armadietti, non esitare a disfarti di prodotti inutili o scaduti. È il momento di riordinare!
Suddividere il contenuto dei cassetti
Usa scatole e cestini per categorizzare i prodotti. Per la cura del viso, per il corpo, dispositivi elettronici come rasoi, asciugacapelli, depilatori ecc… Per i piccoli accessori di bellezza come limette, tagliaunghie ed elastici per capelli, opta per portaoggetti da infilare facilmente dentro ai cassetti.

Sistemare i mobiletti
Il fondo dei mobiletti è spesso difficile da raggiungere, ecco perché è facile che si crei disordine. Per semplificarne l’accessibilità, affidati a cestini per riporre i tuoi prodotti, in modo da estrarli all’occorrenza. Una soluzione molto utile per asciugamani e prodotti per l’igiene personale. Se si tratta invece di medicinali e hai figli piccoli, allora cerca di riporli il più in alto possibile. In alternativa, predisponi il mobiletto di un sistema di sicurezza a prova di bambino. Gli articoli e gli accessori per il make-up si sistemano facilmente dentro a porta trucchi a scomparti. Alcuni sono anche dotati di cassettini in cui conservare i gioielli.
Organizzare cassetti e armadietti in camera
Il modo migliore per eliminare il disordine dal guardaroba è mettere da parti i capi fuori stagione.

Fare ordine nei cassetti dell’armadio
Il primo passo per organizzare efficacemente l’armadio è fare ordine tra i vestiti. Aggiungi dei divisori per cassetti, suddividendo biancheria intima, calze e accessori. Così facendo, avrai sempre sott’occhio tutte le tue cose ed eviterai di frugare creando scompiglio ogni volta. Organizzarli per colore, ad esempio, ti farà risparmiare tempo quando devi decidere l’outfit. Senza dimenticare la valorizzazione estetica dei tuoi cassetti.
Alleggerire scaffalature e armadi
Quando si parla di armadi, riordinare e svuotare è d’obbligo. Inizia facendo una suddivisione dei vestiti che ti piacciono e quelli che invece non indossi mai. Una volta messi da parte i capi inutili, pronti per essere donati, serve una seconda suddivisione. Questa volta in base alla stagione. Ed ecco che entrano in gioco i sacchi e le custodie sottovuoto, che ti faranno guadagnare il triplo dello spazio rimuovendo l’aria al loro interno. Facili da collocare sugli scaffali, i prodotti per lo storage sottovuoto consentono di fare ordine in modo efficace ed eliminare l’ingombro. Ma non solo vestiti, anche piumoni e tessuti per la casa. Inoltre, alcuni modelli sono fatti apposta per essere appesi.

Mantenere ordinati gli armadi dei bambini
I sacchi sottovuoto sono ideali per quei i vestiti troppo piccoli o troppo grandi. Oppure per i vestiti che intendi conservare per fratelli, sorelle o cugini. Per quanto riguarda i giocattoli, la soluzione più semplice e decorativa sono i cestini naturali in cui dividerli per categoria. Dello stesso colore o in diverse tonalità, in modo che i bambini possano identificarli facilmente.
Organizzare cassetti e armadietti della zona studio o lavoro
Smistare, archiviare… non sempre sono attività divertenti. Ma è l’unica alternativa per garantire una zona lavoro funzionale ed evitare di perdere documenti importanti. Tenere l’essenziale sulla scrivania è il modo migliore: un portamatite, il computer e un supporto per i documenti.

Sistemare i cassetti della scrivania
Ad esempio, assegna un cassetto per al materiale da cancelleria, uno per i documenti correnti e un altro ancora per quelli archiviati. Suddividi materiali come penne, forbici, colla, nastro adesivo e gomme in contenitori di bambù. Struttureranno il cassetto e ti aiuteranno a orientarti meglio.
Scegli invece delle cartelle elastiche per organizzare i documenti. Ricorda di etichettarle, in modo da identificare ogni fascicolo al primo colpo d’occhio, oppure utilizza uno schedario se i documenti da conservare sono pochi.
Rivedere lo storage da scrivania
Per motivi decorativi e pratici, il modo ideale per archiviare i documenti, dopo averli suddivisi in cartelle di colori diversi, è utilizzare supporti verticali e portadocumenti. Questo renderà i tuoi ripiani impeccabili dal punto di vista estetico. I documenti possono essere conservati in semplici scatole di cartone da etichettare con attenzione.

Per riassumere, per quanto possibile, conserva solo ciò che vale la pena conservare. Se vuoi che i tuoi interni siano armoniosi e ben arredati, questo consiglio vale per ogni stanza della casa. In altre parole, riponi e organizza tutto ciò che è antiestetico dentro ad armadi e cassetti, e metti in bella vista il resto.