Non è facile concentrarsi quando stai studiando o lavorando ad una postazione disordinata e piena di cose.
Einstein affermava che una scrivania assomiglia al cervello di chi la utilizza. Possiamo quindi dedurre che una scrivania strapiena rispecchia una mente disorganizzata e un piano di lavoro sgombro a una persona con un quoziente intellettivo piuttosto basso. Che sia vero oppure no, sarebbe meglio trovare il giusto equilibrio tra le due cose…
Ecco quindi alcuni consigli per organizzare la tua postazione di lavoro in modo da renderla un angolo piacevole, che favorisca la tua creatività e ti aiuti a mantenere la mente lucida.

1) Fai una selezione e decidi cosa conservare e cosa no
Questa non è la parte più divertente, ma è necessaria. Per disattenzione o per mancanza di tempo, spesso tendiamo a conservare e ad accumulare cose e cartacce. Dai un’occhiata nei tuoi cassetti e mensole e decidi cosa è davvero essenziale da conservare.
Consulta i siti web ufficiali per sapere quali documenti vanno conservati e per quanto tempo. Alcuni, come gli atti di stato civile, gli atti di vendita e tutti i documenti relativi alla sanità, devono essere conservati per tutta la vita. Altri, come gli estratti conto bancari, le buste paga o le bollette della luce, devono essere conservati per qualche anno. Prenditi il tempo per informarti su ciò che ti può servire (è facilissimo su Internet), in modo da poter fare ordine tra le tue carte e snellire i tuoi scaffali e cassetti.
Lo stesso vale per la postazione di lavoro: potrebbero esserci fascicoli non più importanti di cui ti puoi sbarazzare.
E non aver paura di liberarti di materiale di cancelleria inutilizzabile, come biro che non scrivono più, colla seccata e tutto ciò che non ti serve più.

A destra: © Alvhem – alvhem.com – @alvhem
2) Organizzati
Una volta eliminato il disordine dalla tua zona di lavoro o studio, è il momento di scegliere dei pratici contenitori. Ti aiuteranno a trovare più facilmente ciò che cerchi.
- A tale scopo, investi in una serie di portadocumenti etichettati, in cui raggruppare quei documenti importanti in base all’anno o alla categoria. Per semplificare ancora di più le cose, usa delle cartelline di cartone per creare delle sottocartelle. Ad esempio, nella raccolta “tasse”, metterai gli estratti conto fiscali divisi per anno in base al colore.
- È bene avere anche uno o più portaoggetti per biro e matite, così come uno per le carte e un cestino per differenziare i rifiuti sotto la scrivania. A tale scopo, investi in una serie di portadocumenti etichettati, in cui raggruppare quei documenti importanti in base all’anno o alla categoria. Per semplificare ancora di più le cose, usa delle cartelline di cartone per creare delle sottocartelle. Ad esempio, nella raccolta “tasse”, metterai gli estratti conto fiscali divisi per anno in base al colore.
- Se hai dei cassetti, esistono dei pratici organizer per riordinare il materiale di cancelleria.
- Non dimenticarti dei contenitori per gli strumenti high-tech, i cavi e gli auricolari di ogni tipo.
- Inoltre, delle scatole di cartone saranno utili per conservare i documenti da conservare, ma non utili quotidianamente.
- Infine, se la scrivania è rivolta verso la parete, perché non installare delle mensole o dei portaoggetti a parete per avere ancora più spazio?

3) Riordina e decora
Per assicurarsi che il risultato sia esteticamente gradevole, verifica che i colori e i materiali siano in armonia, scegliendo un tema comune per i tuoi acquisti. Puoi optare per un look naturale o per uno spazio variopinto. Trova l’ispirazione lasciando che la tua immaginazione e il tuo senso estetico facciano la loro parte.
Ora non ti resta che utilizzare tutti questi splendidi accessori e riorganizzare il tuo angolo di lavoro dandogli nuova vita! Una volta che tutto sarà al proprio posto, sta a te decidere cosa lasciare a vista e cosa invece nascondere.
Per concludere, dai un tocco creativo alla tua scrivania aggiungendo una bella lampada, una pianta o qualche foto. Questi piccoli dettagli la renderanno più gradevole e ti incoraggeranno a dedicarci tempo per evitare che torni ad essere un caos!
