Invece di lamentarsi ogni giorno del disordine che regna sovrano, perché non trovare soluzioni pratiche per organizzare le proprie cose? E trasformare così le faccende domestiche in attività utili che contribuiscono all’estetica della casa.
Ecco perché i portaoggetti e i cestini saranno i tuoi migliori alleati e la soluzione ideale per tenere in ordine gli ambienti decorandoli al tempo stesso. Grazie alle loro graziose fantasie e ai materiali naturali, sarà un piacere collocarli in ogni stanza. Abbinando i colori, trasformerai il caos in armonia.

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
Ma da dove cominciare? Liberarsi di tutto il disordine ti può sembrare difficile. Di certo ci sono quelle cose che non usiamo molto, ma anche tanti oggetti che siamo quasi costretti ad avare a portata di mano.
Seguendo i nostri consigli passo a passo, noterai che lo storage e la decorazione di casa diventeranno una cosa sola.
Scegliere contenitori e cesti con coperchio
È il modo migliore per conservare e proteggere tutte quelle cose che non usi di frequente. Senza dimenticare di tutto ciò che è antiestetico. I portaoggetti e i cestini con coperchio non solo permettono di conservare a lungo e di proteggere dalla polvere. Ma non solo, aiutano anche a nascondere tutto ciò che si trova in giro e che rovina arredamento e decorazione.
Riponi gli oggetti usati raramente

A destra: © Entrance –entrancemakleri.se – @entrancemakleri
Può essere il caso di semplici documenti da archiviare, oppure libri e riviste a cui tieni particolarmente. Non mancano, inoltre, le istruzioni per quegli elettrodomestici che non servono quotidianamente, ma che non si possono buttare via. Senza dimenticare le decorazioni natalizie, che si usano una volta all’anno, ma che vanno conservate con cura per poterle riutilizzare. Ancora, certi soprammobili o ricordi di famiglia che per il momento preferisci mettere da parte per dare un cambio ai tuoi interni, ma che torneranno utili prima o poi. Nonostante un po’ d’ordine ogni tanto non faccia male, tutti questi piccoli tesori troveranno il loro posto all’interno di contenitori con coperchio, come degli eleganti cofanetti. Potrai allinearli negli armadi, nei cassetti o sulle mensole. Per altri piccoli oggetti, saranno invece i cestini con coperchio a essere utili e dare quel tocco decorativo in più.
Metti da parte tutto ciò che è antiestetico

Niente di più brutto dei cavi e dei caricabatterie dei nostri telefoni in giro per casa. E cosa dire delle chiavi appoggiate in giro per casa senza un vero criterio? O gli occhiali da sole che non sappiamo dove lasciare rientrando a casa? Tutti questi oggetti in giro contribuiscono a dare un’impressione generale di disordine. E ti fanno perdere molto tempo quando devi ritrovarli.
Procurati quindi dei bei cofanetti decorativi in legno, madreperla o vimini e posizionali in punti strategici. Uno vicino alla porta d’ingresso per le chiavi di tutta la famiglia, un altro su ogni comodino per i caricabatterie personali e le cose più disparate, un altro ancora sul tavolo del soggiorno e sul piano di lavoro della cucina per i cavi e i telecomandi. Non dimenticare che, come bonus, staccare i cavi è un buon modo per ridurre la bolletta dell’elettricità.
Optare per contenitori e ceste senza coperchio
Riordinare non significa nascondere sistematicamente tutto alla vista. Questo perché una casa troppo ordinata non dà l’impressione di avere una propria anima. Si tratta più che altro di organizzarsi, mettere in atto delle strategie trovando il giusto posto per tutto e abituarsi a rimettere tutto al proprio posto dopo l’uso. Non dimenticare che portaoggetti e cestini ben scelti, ben presentati o abbinati contribuiscono anche alla decorazione degli ambienti di casa.
Riordina e tieni a portata di mano gli oggetti usati di frequente

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
Accessori come sciarpe, guanti e foulard possono essere riposti dentro a cestini senza coperchio, per renderli più accessibili nell’armadio o in corridoio. Per motivi pratici, gli oggetti di uso frequente come la cancelleria da ufficio o i cosmetici, possono essere lasciati bene in vista. Purché siano perfettamente ordinati e organizzati. A tale scopo, i porta-trucchi, così come le scatole e i portaoggetti in bambù, ne facilitano l’uso quotidiano e sono molto gradevoli alla vista. Impilabili o a scomparti, questi contenitori si possono lasciare in bella mostra e persino essere parte della decorazione di zona lavoro, camera da letto o bagno. Se ti piace curare l’estetica dei tuoi prodotti e ti diverti ad abbinarli ad esempio per colore, fanno al caso tuo.
Disponi tutto ciò che ha una funzione decorativa

Alcuni bei libri e riviste, morbidi plaid e qualche cuscino in più vicino al divano daranno un tocco di stile in più. A patto che si abbia cura di abbinare i colori e di esporli dentro a graziosi cesti decorativi. Lo stesso vale per i ceppi di legna, che in inverno vengono accatastati in una grande cassa accanto al camino. Nel bagno, gli asciugamani di spugna possono essere esposti se piegati o arrotolati in un cesto portaoggetti in fibra naturale. In cucina, invece, i condimenti assumono un aspetto del tutto nuovo se sono ben riposti e disposti su un vassoio elegante o raggruppati all’interno di un cestino. In salotto o nella cameretta, dei cestini possono essere utili per riporre i giocattoli più carini e nascondere invece quelli meno eleganti in contenitori con coperchio.
Per concludere, quando riordini casa, tieni sempre presente l’estetica, mantenendo un perfetto equilibrio tra stile e funzionalità. Con l’aiuto di portaoggetti e ceste, esponi ciò che merita di essere esposto e nascondi ciò che non contribuisce ad arredo e stile. Alternando contenitori aperti e chiusi, si aggiunge anche un interesse visivo. Questo consiglio vale per ogni stanza della casa, dalla camera da letto al soggiorno. Passando anche per la cucina e il bagno, ti permetterà di avere un ambiente vivibile e gradevole giorno dopo giorno.

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem