Per tenere il vostro alloggio in ordine, avreste bisogno di una cantina, di una soffitta e di una miriade di armadi. Tuttavia non disponete che di un bilocale! Con un pò di organizzazione, qualche stratagemma e un buon lavoro di cernita, potete trasformare questa limitazione, imposta da un appartamento piccolo, in una opportunità.
Ottimizzare tutto lo spazio
Spazi attrezzati e supporti alle pareti
Al massimo 50 m² calpestabili? Non importa: allestite degli spazi attrezzati in altezza, delle mensole murali e munitevi del necessario per appendere tutto quello che si può: supporti, ganci, fili appesi al muro, magneti, ecc.
Lo stipite della porta è anch’esso una collocazione interessante da ottimizzare. Le mensole che andrete a fissarvi potranno valorizzare il vostro ingresso..Si può ridurre di una decina di centimetri l’altezza sotto soffitto? Alcuni consigli con il fai-da-te, o addirittura quelli di un esperto, potranno aiutarvi, in questo settore, a conciliare l’estetica con la sicurezza.
Il sottoscala
Si può, in molti casi, sfruttare la scala adattandola a spazio di stoccaggio. In base alla struttura, potrete riporci alcuni oggetti ingombranti (aspirapolvere, valigie) oppure installare delle piccole mensole pensili o quadrate, pronte ad accogliere i vostri libri, una scarpiera con ante scorrevole, ecc.
Mobili, custodie, contenitori: fare la scelta giusta!
Pratici e versatili
Divano modulare, panca che si rialza per trasformarsi in tavolo, sgabello che nasconde una scatola porta-oggetti, letto ripiegato a muro. La lista dei mobili modulabili non aspetta che la vostra creatività per essere completata. Dimostratevi dunque ingegnosi! Trasformate il vostro tavolo in un scrivania; scegliete una scaletta bassa e graziosa sulla quale sedersi; utilizzate le vostre cantine come banchi, ecc.
Optando per dei mobili con porte scorrevoli, vi sembrerà di godere di uno spazio più ampio senza per altro avere un maggiore numero di metri quadri. Infine, per i mobili con il montaggio fai-da-te, le mensole sono modulari: riadattatele a seconda degli oggetti che vorrete riporvi.
Custodie Compactor per la biancheria
Indumenti invernali,biancheria, trapunte di ricambio: per quanto non ci si comporti come fan indomabili dello shopping, la biancheria occupa rapidamente, in uno piccolo studio, uno spazio considerevole. Gli articoli di sistemazione sotto vuoto si inseriscono facilmente sotto il letto o sopra un armadio. Semplici sacchi di compressione oppure custodie gran volume: scegliete gli articoli più adatti al contenuto e allo spazio dove andranno riposti.
Scatole di tutti i tipi
Quando sono scelte con cura, le scatole possono fungere da sgabello (per le più grandi) oppure come elementi di decoro (per le più graziose). I contenitori autoadesivi sono, dal canto loro, molto comodi per tenere a portata di mano tutto ciò che ingombra troppo rapidamente i tavoli: articoli di cancelleria, giornali, chiavi, ecc…
Stanza dopo stanza
Camera: fare delle scelte
In uno spazio ristretto, si è costretti a fare delle scelte: o ricuperate dello spazio optando per un letto a soppalco o pieghevole, oppure tenete, costi quel che costi, il vostro king-size (il che è fattibile). In questo caso, bisogna fare una scelta. Sbarazzatevi del vostro guardaroba lungo quattro metri, sistemando la vostra biancheria nei cassetti o in custodie rettangolari. In questo caso, un piccolo armadio guardaroba flessibile, per i capi più delicati potrà completare ottimamente l’arredamento della camera. In compenso, sotto un letto a soppalco, si potrà allestire un corner accogliente, con una collezione di riviste e di pouf.
La stanza da bagno : approfittare della doccia
Luogo intimo, ma rapidamente strapieno di boccette e apparecchietti, la stanza da bagno è il luogo ideale per sviluppare la vostra creatività. Così, la doccia può essere ottimizzata per sistemare, su delle mensole ad angolo o murali, dei prodotti che non temono l’umidità. I mobiletti o le mensole autoadesive possono decongestionare, a meraviglia, il lavandino. Il mercato ne propone di tutte le forme. Sceglieteli in funzione degli oggetti da riporre: prodotti di bellezza, boccette di profumo, shampoo, ecc.. Per quanto riguarda i ganci autoadesivi, sono utili per appendere non solo guanti e asciugamani, ma anche gioielli, spazzole, pochette di trucchi, ecc.
La cucina: organizzazione furba
“Cucina”? Caspita! Vi riferite piuttosto a un cucinino. Difatti, sarebbe un’illusione provare a ricuperare dello spazio… Ma ne siete così certi? Pensate ad esempio ai divisori di cassetti e agli organizer per armadio dove riporre con cura i vostri utensili e con i quali razionalizzare lo spazio. Inoltre, come per la stanza da bagno, sfruttate tutte le sistemazioni murali, a ventosa o adesive: questi accorgimenti vi permetteranno di sgomberare il vostro piano di lavoro, per quanto ridotto esso sia. Il vostro tavolo può essere pieghevole, completo di cassetti, ripiegato a muro. Gli amanti del vino possono ricorrere a una mini-cantina, di solito un mobile-cubo che si può incassare agevolmente.
In conclusione, per ottimizzare lo spazio del vostro bilocale, non serve interpellare un architetto d’interni. Sarà sufficiente ricorrere a delle sistemazioni furbe, conciliare l’utile all’estetica, raccogliendo alcune buone idee decorative, e il gioco è fatto!