Il design scandinavo la fa da padrone nel mondo dell’interior design da ormai più di un decennio. Non che si tratti di una scoperta, ma questa tendenza è diventata talmente comune che si rischia di darla per scontato e non sapere davvero cosa sia. Ma come si può quindi scegliere il meglio dello stile scandinavo? Avendo ovviamente una decorazione che segua le mode evitando i cliché. Per scoprirlo, basta continuare a leggere… Segui i nostri consigli e lasciati ispirare.
1. Scegli una base di tonalità neutre

Negli interni sullo stile scandinavo, il colore predominante è il bianco. Che si tratti di pavimenti o di pareti, è un dato di fatto che il bianco illumina le stanze e sfoggia tutto il suo valore. Analizza la tua casa in diversi momenti della giornata. In questo modo, potrai scegliere la giusta tonalità di bianco per i muri. Se la luce naturale non è il massimo, opta ad esempio per un bianco leggermente caldo. Alcuni interni scandinavi hanno addirittura il pavimento bianco. Se questo aspetto ti tenta, dimentica le piastrelle bianche, che sono fredde e danno l’idea di sporco. Scegli invece un parquet sbiancato, molto più estetico di aspetto, ma sempre un po’ sporco… Se sei un amante di questa tonalità, aggiungi elementi bianchi al tuo arredamento (un vaso, un plaid, dei cuscini…) come boccata d’aria fresca o come fonte di luce.
2. Preferisci i materiali naturali

A destra: © Alvhem – alvhem.com – @alvhem
Un tavolo in legno, una vecchia poltrona in pelle fulva recuperata in un mercatino delle pulci… Ma anche cuscini e una coperta in lana vergine, un bel cesto di vimini… Ci sono mille modi per giocare la carta del naturale, tenendo presente l’importanza delle texture. Puoi mischiare liscio, lucido, riccio o satinato, dando carattere al tuo arredo.
3. Opta per alcuni articoli ideati da designer

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
Nel corso dei decenni i grandi designer scandinavi hanno saputo realizzare mobili confortevoli e oggetti particolarmente estetici in grado di unire linee semplici e materiali nobili. Senza spendere una fortuna, si può acquistare un bel lampadario, mescolare sedie di tipi diversi intorno al tavolo, tra cui una o due progettata da uno stilista. O ancora, acquistare un vaso molto elegante.
Ma se questo dovesse sembrarti ancora fuori budget, gioca semplicemente con i contrasti. L’antico e il contemporaneo, il costoso e l’economico… Il tuo arredamento acquisterà personalità ed è allora che sorprenderà fino a diventare davvero affascinante.
4. Punta sul vintage

Lo stile scandinavo predilige le cose datate e il senso del riuso. Quindi, dai un’occhiata ai mercatini delle pulci, ai mercatini dell’usato e ai mercatini delle pulci online, dove puoi imbatterti in ottimi affari. Non solo darai una seconda vita a mobili e oggetti che possiedono già una loro storia, ma allo stesso tempo renderai la tua casa davvero unica. Tavoli, poltrone, sedie e ceramiche sono di gran moda, è il momento di investire!
5. Dai importanza all’illuminazione

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
Complice il fatto che nella penisola scandinava il cielo non è sempre azzurro e le giornate sono molto corte in inverno, gli scandinavi attribuiscono grande importanza all’illuminazione e alla luce in generale. Invece di un’unica fonte di luce per stanza, distribuisci piccole lampade in tutta la casa. Scegli lampadine dalle tonalità calde per evitare l’effetto neon. E non dimenticare le candele, che portano quell’aria accogliente di magia nei nostri ambienti.
6. Dai un occhio di riguardo allo storage

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
Per essere bella, una casa deve mostrare il suo lato migliore. Gli scandinavi si basano sulla regola che tutto ciò che è visibile, deve essere anche esteticamente gradevole. Ecco perché sono maestri nell’arte di riordinare e nascondere il disordine o ciò che non merita di rimanere in bella mostra. Dunque, procurati scatole, casse, cestini e scegli un sistema di storage a parete per ritrovare l’ordine in mezzo al disordine casalingo. Un ottimo modo anche per sfruttare davvero tutto lo spazio disponibile.
7. Fai spazio all’arte in casa

Al centro: © Alvhem – alvhem.com – @alvhem
Senza contare le opere d’arte autentiche, puoi benissimo concederti delle graziose riproduzioni delle opere che ami di più. Si possono anche abbinare a dipinti trovati nei mercatini dell’usato o a belle foto incorniciate. Oppure esporre le tue collezioni e i tuoi souvenir di viaggio. Senza dimenticare di fare attenzione alla loro disposizione e agli abbinamenti di colore, in modo che si abbinino all’arredamento della casa. Le pareti, così come le mensole e le librerie, sono spazi ideali per la libertà di espressione. Quindi, approfittane per lasciare a briglia sciolta i tuoi gusti e la tua fantasia!
8. Non dimenticare i fiori e le piante verdi

A destra: © Historiska Hem – historiskahem.se – @historiskahem
La natura è onnipresente negli interni in stile scandinavo. È questo a renderli così piacevolmente vivaci. Concediti qualche bella pianta verde e impegnati a prenderti cura di loro nel tempo. Se non hai proprio il pollice verde, prendi in considerazione le app che ti offrono consigli quotidiani per ogni tipo di pianta d’appartamento. E poi regalati ogni tanto un mazzo di fiori freschi: è il modo migliore per adeguare la tua casa alle stagioni!
Queste sono le basi, ma attenzione: al contrario di quanto si sente spesso dire, non tutti gli interni nordici sono uguali. Per gli scandinavi, l’interior design di casa offre a tutti l’opportunità di esprimere la propria personalità, la propria fantasia e la propria creatività. In questo modo, si crea un ambiente unico e molto personale.
Tieni presente che, al di là della decorazione, lo stile scandinavo è un vero e proprio stile di vita, dove il comfort, la luce e una certa semplicità sono elementi privilegiati da sempre.
